"La Grande Emigrazione 1861-1924. Terre promesse, destini incerti. La storia degli emigranti partiti da Ficulle"

L’Associazione Ex Alunni del Liceo Classico "F.A. Gualterio", in collaborazione con il Comune di Ficulle, invita alla presentazione del libro "La Grande Emigrazione 1861-1924. Terre promesse, destini incerti. La storia degli emigranti partiti da Ficulle" della dottoresse Camilla Ficarelli ed Elisa Graziani in programma per lunedì 28 aprile alle 16.30 nella Saletta delle Conferenze del Museo "Claudio Faina" di Orvieto. L'introduzione è affidata alla dottoressa Roberta Galli.
Il volume offre uno sguardo nuovo su un fenomeno complesso e multiforme che ha segnato profondamente la storia d'Italia. Un evento, purtroppo, un po' dimenticato a causa del tempo trascorso e delle poche testimonianze dirette rimaste. Il libro, in particolare, si concentra sulla storia degli emigranti di Ficulle, i cui nomi sono stati ritrovati negli elenchi delle compagnie di navigazione dell'epoca, gettando nuova luce su un capitolo importante della storia locale.
Camilla Ficarelli, laureata all'Istituto Universitario Orientale di Napoli in Lingue e Civiltà dell'Estremo Oriente, ed Elisa Graziani, laureata all'Università di Perugia in Scienze Politiche, sono studiose e appassionate di storia. Hanno al loro attivo ricerche e studi di storia locale, in particolare sui periodi dell'età moderna e contemporanea
Il libro "La Grande Emigrazione. Terre promesse, destini incerti. La storia degli emigranti partiti da Ficulle" rappresenta la conclusione di un percorso iniziato a settembre con la mostra inaugurata nella Cripta Monaco Graziano a Ficulle. Questo progetto è stato finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell'ambito di "Turismo delle Radici" e in occasione dell'Anno delle Radici 2024. L'iniziativa mira a promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura e della storia delle proprie famiglie tra gli italiani residenti all'estero e gli italo discendenti, attraverso un'offerta turistica dedicata.
"La nostra pubblicazione - affermano le autrici - ripercorre brevemente la storia dell'emigrazione italiana dall'Unità d'Italia fino al 1924, periodo che vide il maggiore flusso di partenze verso destinazioni europee e soprattutto transoceaniche. Il volume presenta inoltre un elenco dei nominativi dei cittadini di Ficulle che, con grande coraggio, affrontarono l'incertezza del viaggio oceanico per raggiungere gli Stati Uniti e il Brasile.
Questo libro costituisce un contributo inedito alla storia locale di Ficulle e, più in generale, alla comprensione del fenomeno della grande emigrazione italiana. La combinazione di un contesto storico generale con la specificità delle vicende individuali dei ficullesi rende questa pubblicazione particolarmente significativa per la comunità e per chiunque sia interessato alla storia dell'emigrazione".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.