"Un'università sul territorio con e per il territorio. Prospettive di crescita comune"

Cisl e Cisl Università organizzano il primo incontro pubblico di confronto con i candidati a rettore dell'Università degli Studi di Perugia. L'appuntamento dal titolo "Un'università sul territorio con e per il territorio. Prospettive di crescita comune" è per giovedì 10 aprile alle 16.30 nell'Aula 2 del Dipartimento di Economia, a Perugia, in Via Pascoli 20 e si articolerà con un botta e risposta dei protagonisti: da una parte sindacalisti cislini delle varie aree interessate e dall'altra i professori candidati invitati dalla Cisl e Cisl Università Umbria.
La giornalista Livia Di Schino, addetta stampa Cisl Umbria, chiamata a moderare l'incontro della Cisl e Cisl Università Umbria, si troverà da una parte il segretario generale Cisl Università Umbria Letizia Pietrolata, il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e i segretari regionali Cisl Umbria Gianluca Giorgi e Riccardo Marcelli, il coordinatore dipartimento Sanità della Cisl Umbria Tullo Ostilio Moschini e il segretario emerito della Cisl Università Umbria, passato consigliere d'amministrazione dell'Università degli Studi di Perugia e passato membro del Senato Accademico Luigi Fabiani e, dall'altra, i cinque candidati a Rettore dell'Università degli Studi di Perugia invitati al confronto: quindi, il professor Paolo Carbone (Dipartimento Ingegneria), professor Massimiliano Marianelli (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e Formazione), professor Luca Gammaitoni (Dipartimento Fisica e Geologia), professor Daniele Porena (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e Formazione) e professor Marcello Signorelli (Dipartimento di Economia).
"Chiaro è - anticipano Pietrolata e Manzotti - che questa iniziativa si pone in perfetta linea con la nostra visione di partecipazione: il dialogo, il confronto, il poter e saper maturare una propria idea consapevole è alla base della nostra idea di tutela dei lavoratori e dei nostri iscritti, ma anche della collettività. Questo soprattutto in un contesto di alta formazione nel quale vengono formate le nuove generazioni. Giovani che rappresentano il futuro della società e che, se nel loro desiderio, devono poter avere l'opportunità di restare nel territorio nel quale si formano. Così da contribuire allo sviluppo della nostra regione. Da questo il tema scelto per la nostra iniziativa pubblica".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.