Con "Giovani in Biblioteca" si va alla scoperta dell'importanza della lingua dei segni

Scoprire l’affascinante universo della lingua dei segni, capire come realizzare un video in pochi e semplici passi o ancora trascorrere un pomeriggio al cinema nella Sala Eufonica della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi". Sono alcune delle attività in programma sabato 12 aprile per il nuovo appuntamento con "Giovani in Biblioteca".
Alle 10 in Sala DigiPass il primo incontro dedicato alla lingua dei segni. Con l’esperta Claudia Guerrino si parlerà della cultura della comunità delle persone non udenti, dell’importanza della comunicazione e si apprenderanno le basi dell’alfabeto Lis e alcune semplici frasi Alle 14, sempre in Sala Digipass, prosegue il corso di “Be social” per Influencer in erba, un laboratorio di comunicazione per stimolare la creatività ed acquisire nuove competenze nell’uso dei social network. L’incontro sarà dedicato all’audiovisivo e sugli elementi base della videografia con l’esperto Davide Fusi.
Alle 16 in Sala Eufonica continua il viaggio nel cinema d’animazione di HayaoMiyazaki con “Il mio vicino Totoro” del 1988. Ambientato a Tokyo negli anni cinquanta, vede protagoniste Mei e Satsuki, due sorelline che si trasferiscono insieme al padre per stare più vicine alla loro mamma, ricoverata in ospedale, e che fanno un incontro molto particolare, quello con Totoro, uno spirito della natura nonché custode della foresta. Nel film viene raccontato il rapporto tra l’uomo e la natura che lo circonda, in un’atmosfera che passa dalla realtà all’immaginazione, il tutto attraverso lo sguardo delle bambine protagoniste. Nella sua semplicità, che racconta con purezza una storia in parte autobiografica per l’autore, il film rimane uno dei più iconici dello Studio Ghibli, tanto da diventarne il simbolo.
Come ogni sabato dedicato a “Giovani in Biblioteca”, la biblioteca sarà aperta con orario continuato dalle 9 alle 19 con tutti i servizi attivi. Tutte le attività del progetto sono gratuite. Tutti gli aggiornamenti e i dettagli sui prossimi incontri sulle pagine social Facebook e Instagram di "Giovani in Biblioteca".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.