Si presenta il Bollettino ISAO 79-80 Studi Miscellanei in ricordo di Alberto Satolli

Sarà presentato venerdì 11 aprile alle 17.30 all'Auditorium "Gioacchino Messina" di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, il Bollettino ISAO nn.79-80 2023/2024 Studi Miscellanei in ricordo di Alberto Satolli curato da Raffaele Davanzo e Francesco Pacelli. In 483 pagine racchiude le testimonianze degli amici Nina Avramidou ("Il valore dei luoghi nel mediterraneo: il caso del patrimonio culturale nel Dodecaneso"), Donato Catamo ("Alberto Satolli, il professore intellettuale, provocatore, storico delle arti, ricercatore di novità storiche, architetto orvietano"), Flavio Leoni ("Due vite plutarchiane"), Romualdo Luzi ("Alberto Satolli e Orvieto nel mio ricordo") e Claudio Strinati ("Alberto Satolli e l'eccellenza orvietana della pittura del Cinquecento").
E poi studi su Orvieto di Maurizio Damiani ("Ippolito o Michelangelo? Considerazioni sulla statua di San Tommaso nel Duomo di Orvieto"), Raffaele Davanzo ("De geminandis helicis. Il modello del Pozzo di San Patrizio come costante iconologica"), Luca Giuliani ("L'eredità del Principe di Castel Viscardo: ossia quella poca cosa che siamo di fronte all’'neluttabilità del tempo"), Dugald McLellan ("Biting the hand: a re-examination of the altar-wall programme of the Cappella Nuova at Orvieto"), Silvio Manglaviti ("Lo Studium Generale a Orvieto Sacerdotium, Regnum e Studium nella città del Corpus Domini"), Luca Montecchi ("1891: la visita di Re Umberto I a Orvieto in alcune foto inedite").
Studi sulla ceramica e su altri arti applicate a firma di Marino Moretti ("Le maioliche orvietane del Bargello alla luce delle nuove scoperte"), Carmen Ravanelli Guidotti ("L'Orvietan: contributo a una mostra possibile") e Ettore A. Sannipoli ("Aldo Ajò e i Maestri del ferro di Gubbio"), studi di archeologia a cura di Claudio Bizzarri ("Razionalizzazione degli spazi e luoghi di lavoro in grotta: la Fornace di Ripa Medici in Orvieto 409"), Francesco Pacelli ("Nuove acquisizioni di materiali protostorici dai contorni dell'Acrocoro orvietano") e Pietro Tamburini ("L'ultima fase protostorica a Orvieto e nel territorio volsiniese: vecchie scoperte e nuove acquisizioni").
E ancora attività editoriali, attività dell'Istituto e norme redazionali. "Alcuni autori dei saggi contenuti nella pubblicazione - anticipano dall'Istituto Storico Artistico Orvietano - potranno brevemente intervenire, sia per un veloce ricordo di Alberto Satolli, sia per introdurre, in sintesi, il contenuto del loro saggio. La pubblicazione sarà distribuita ai soci in regola con i pagamenti delle quote sociali del 2025. Chiaramente saranno ben accolte le nuove iscrizioni e i nuovi iscritti potranno anche ricevere i precedenti numeri ancora disponibili del Bollettino stesso".
L'ingresso all'apputamento, inserito nelle manifestazioni per gli 80 anni dalla fondazione dell'Istituto, è libero.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.