CANTIERE ORVIETO
eventi

Nuovo libro per Rosa Matteucci. Alla Biblioteca Fumi si presenta "Cartagloria"

venerdì 28 marzo 2025

Sabato 12 aprile alle 17.30, ad Orvieto, presso la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", in Piazza Febei 1, tornano le proposte letterarie di Cantiere Orvieto che, in collaborazione con la stessa Biblioteca, propone l’incontro con Rosa Matteucci "impietosa, feroce cantatrice del nonostante", come la definì una volta Carlo Fruttero, accostandola a Céline, Beckett e Thomas Bernhard. In occasione dell'uscita del suo nuovo libro, "Cartagloria" (Adelphi, 2025), attesa per martedì 1° aprile, l'autrice dialogherà con il giornalista Roberto Conticelli.

Il libro. Questo nuovo romanzo, in bilico, come gli altri, sull’illusorio crinale fra comico e tragico, inizia con l’affannosa, tormentosa aspirazione di lei bambina a ricevere, come tutte le sue antenate e le sue simili, la Prima Comunione, per proseguire con la morte di un padre molto amato – sebbene molto scapestrato – e la sua sciamannata sepoltura. Nella scrittura, straziata e al tempo stesso grottesca, di Rosa Matteucci diventa comico perfino il viaggio, non solo interiore, che tale morte susciterà, alla ricerca di quell’antico Trascendente che il nostro tempo sembra aver smarrito: dall’India dei santoni ai Pirenei di Bernadette, dai gruppi di preghiera della Soka Gakkai a un’ardimentosa visita a un frate esorcista che, asserragliato in un eremo, vende messalini con audiorosario incorporato. Un vagabondaggio che culmina con la scoperta del rito tridentino, dove imparerà il protocollo delle genuflessioni, sempre rincorrendo una salvazione che pare rimessa in forse a ogni frase, a ogni respiro. Sino alla definitiva consapevolezza che è necessario accettare, e forse anche amare, la propria croce.

In copertina: Rosa Matteucci nel giardino di Villa Clelia (Orvieto)

L'autrice. Rosa Matteucci (Orvieto, 1960) si è laureata in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma, discutendo la tesi con Giuliano Amato. Il suo romanzo d'esordio è Lourdes, pubblicato nel 1998, vincitore Premio Bagutta nella sezione Opera Prima, e del Premio Grinzane Cavour nella sezione Giovane Autore Esordiente, nonchè finalista al Premio Bergamo. Nel 2003 pubblica il romanzo Libera la Karenina che è in te, finalista al Premio Viareggio. Nel 2007 esce Cuore di mamma, vincitore del Premio Grinzane Cavour nella sezione Narrativa Italiana e del Premio Napoli Nel 2007 vince il premio indetto dalla rivista "Lo Straniero" curata da Goffredo Foti con la seguente motivazione: “é una delle voci più sicure, originali e necessarie del romanzo italiano, evocatrice di un mondo provinciale, di un'Umbria però universale per le sue solitudini e miserie, con una lingua di originale sottofondo dialettale, e dal punto di vista di un'alienazione senza riscatto, di tragicomica sofferenza”. Nel 2008 pubblica India per signorine, un romanzo sull'esperienza indiana della scrittrice. Nel 2010 esce il romanzo Tutta mio padre col quale è finalista del Premio Strega e vince il Premio Brancati. Segue due anni dopo il romanzo Le donne perdonano tutto tranne il silenzio. Nel 2016 pubblica il romanzo Costellazione familiare, "un teatrino degli affetti al tempo stesso struggente e grottesco, dove allo strazio si alterna continuamente il riso". Nel 2022 esce il libro La vita vince ancora una volta per Industria & Letteratura, in un'edizione italiana e ucraina. Ha recitato nei film Mi piace lavorare (2004), diretto da Francesca Comencini, e La tigre e la neve (2005), diretto da Roberto Benigni.

Ingresso libero.

Nell’occasione l'Associazione "Cantiere Orvieto" darà le prime anticipazione su "ONE - Orvieto Notti d’Estate 2025".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.