eventi

Alla scoperta della Città dei Papi, dal Medioevo al Rinascimento un percorso attraverso i secoli

lunedì 24 febbraio 2025

Domenica 2 marzo, a partire dalle 9.45, insieme ad Anna Rita Properzi, guida turistica ed ambientale escursionistica, si andrà alla scoperta del centro storico di Viterbo. Un affascinante viaggio alla scoperta della città papale attraverso i luoghi simbolo dal Medioevo a Rinascimento che vede il periodo di massima prosperità per la presenza dei papi che qui vi si stabilirono nella seconda metà del 1200 e vi restarono per circa 23 anni.

La visita sarà dedicata ai quartieri medievali, al Duomo di San Lorenzo, con la visita speciale degli interni dei palazzi simbolo del potere religioso e del potere civile: il Palazzo dei Papi, uno splendido palazzo-fortezza medievale costruito su un pianoro vulcanico a strapiombo sulla fertile valle di Faul e il Palazzo dei Priori con l'elegante architettura rinascimentale gli splendidi affreschi che narrano la storia della città.

L’ampliamento del vecchio palazzo vescovile fu promosso dal capitano del popolo Raniero Gatti in occasione del trasferimento della sede della Curia pontificia nel 1257 voluta da Papa Alessandro IV. La grande sala per le udienze, oggi nota come “Aula del Conclave” ospitò il primo e più lungo conclave della storia. Seguirà poi una piacevole passeggiata per il quartiere medievale di San Pellegrino, un luogo davvero suggestivo che, tra torri, vicoli, piazzette e i caratteristici profferli, scale esterne a vista situate sulla porta d’ingresso delle abitazioni.

Nel quartiere medievale di San Pellegrino visiteremo il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa dove è possibile ripercorrere la storia della più grande tradizione della città di Viterbo, il trasporto della Macchina di Santa Rosa, una struttura simile ad un campanile, alta 28 metri e del peso medio di 5 tonnellate, che ogni 3 settembre viene trasportata a spalla da più di cento uomini per le vie della città, in onore di Santa Rosa da Viterbo.

Il Palazzo dei Priori, che domina la duecentesca Piazza del Plebiscito è il simbolo del potere civico e sede del priorato dal 1510, mantiene ancora oggi la sua funzione originaria essendo sede del Comune. Dalla facciata odierna in stile rinascimentale, alle sale affrescate fino al cortile, esploreremo gli ambienti interni che narrano la storia della città. Viterbo è una delle tappe più importanti posta sul percorso della Via Francigena, sosta per i pellegrini che si recavano a Roma. E’ nota sin dall’antichità per le benefiche proprietà delle abbondanti acque termali.

La quota individuale è di 22 euro e include la visita guidata (10 euro), gli ingressi ridotti a Palazzo dei Priori e il Palazzo dei Papi (10 euro) e il sistema radio con auricolari (2 euro). Visita guidata e ingressi gratuiti per i bambini al di sotto di 12 anni, che pagheranno solo il noleggio dell'auricolare.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com     
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/     
https://t.me/lepasseggiatediannarita     

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.