eventi

Piera Detassis racconta Sophia Loren nel numero di "Bianco e Nero"

venerdì 21 febbraio 2025

Venerdì 21 febbraio alle 17.30 per la rassegna "La Biblioteca incontra", Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, racconterà la storia e la carriera di Sophia Loren, autentica icona del cinema italiano. Dialogherà con lei il professor Lorenzo Abbate. L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Carivit, si terrà presso l’Auditorium "Aldo Perugi" – Centro Culturale Valle Faul di Viterbo, in Via Faul, 24-26.

Piera Detassis ha collaborato con le principali testate giornalistiche e televisive italiane ed europee. È stata membro della commissione di selezione della Settimana della Critica di Venezia. Autrice di molti saggi e volumi, tra cui: "Sequenza segreta2 (Feltrinelli), "Il cinema di Antonio Pietrangeli" (Marsilio), "Lamerica" con Gianni Amelio (Einaudi), Antonio Pietrangeli, il regista che amava le donne" (Sabinae). Nel 2017 ha inaugurato la serie "Nel profondo dell’immagine. Lezioni di cinema di Piera Detassis", presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. 

Nel 2024 il Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae hanno deciso di celebrare Sophia Loren con un numero a lei interamente dedicato di "Bianco e Nero", la storica rivista di cinema del CSC. Un’analisi critica del suo lavoro di attrice, attraverso una serie di studi che approfondiscono il suo percorso artistico dai fotoromanzi a Hollywood, scavano in alcuni fondamentali rapporti professionali (come quelli con Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni ed Emilio Schuberth) e si concentrano su alcuni film chiave, da "La ciociara" a "Ieri, oggi, domani", da "Un marito per Cinzia" a "Il diavolo in calzoncini rosa" e i kolossal diretti da Anthony Mann, da "Pane amore e…" a "Una giornata particolare" senza trascurare titoli meno noti come "Africa sotto i mari", "La pupa del gangster" e il meraviglioso "Il segno di Venere". 

Il numero "Sophia" - Bianco e Nero n. 608,  curato da Piera Detassis è illustrato con foto provenienti da fondi prestigiosi dedicati a due grandi fotografi come Angelo Frontoni e a Rodrigo Pais e contiene un’intervista a Maurizio Ponzi (che diresse Sophia in Qualcosa di biondo) e preziose testimonianze inedite di Natalia Aspesi, Patrizia Carrano, Paola Cortellesi e Mario Martone. L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul Canale YouTube della Biblioteca Consorziale di Viterbo. Ai presenti, come per le precedenti edizioni, la Biblioteca farà dono del libro in rassegna, fino ad esaurimento delle copie disponibili.