eventi

Alvaro Fiorucci e Gino Goti presentano "La RAI in Umbria (storia, personaggi, curiosità)"

sabato 17 agosto 2024

Da Biagio Anges a Sergio Zavoli, da Maurizio Costanzo a Paolo Valenti, passando per giornalisti, tecnici e impiegati della prima sede di Perugia inaugurata il 3 ottobre 1959 in Via Baglioni fino a quelli che, nel complesso di Via Masi, dal 1981 hanno costruito il radicamento sul  territorio e, decenni dopo, vinta la rivoluzione digitale. Sono 110 le personalità citate nel ripercorrere oltre 60 anni di storia del servizio pubblico radiotelevisivo che raccontano, con fatti rilevanti, aneddoti sconosciuti e curiosità inedite, Alvaro Fiorucci e Gino Goti nel loro libro "La Rai in Umbria", pubblicato da Morlacchi Editore e disponibile anche on line.

C'è Claudio Villa che arriva rombando per Corso Vannucci e non si toglie la tuta da motociclista, neppure per registrare il suo programma. E i tanti retroscena dei collegamenti con la programmazione nazionale radiofonica e televisiva, l’inaspettato successo negli anni '60-'70 di "Qua e là per l’Umbria", un varietà in dialetto ad alto gradimento. E poi c'è il 1979, con la nascita dei telegiornali e delle produzioni locali, conseguenza di una riforma che ha adeguato quella della Rai all’organizzazione regionalistica dello Stato.

Non senza polemiche sul cosiddetto fenomeno della lottizzazione che riguardava allora come oggi, enti pubblici e provati. Una storia che gli autori raccontano anche nel suo intrecciarsi con le trasformazioni politiche e sociali del Paese. Il libro sarà presentato sabato 17 agosto alle 18.30, a Corciano, in Piazza Innamorati, alla presenza degli autori e di Luca Ginetto, attutale caporedattore della TgR Umbria. La presentazione sarà arricchita dalla proiezione di immagini significative della presenza della Rai a Perugia e in Umbria. L'iniziativa gode del patrocinio di Anci e TgR Umbria. 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.