eventi

Visita guidata a Palazzo Cozza Caposavi e nel borgo in occasione della Festa delle Ortensie

martedì 11 giugno 2024

Domenica 16 giugno alle 15.30 in occasione della 26esima edizione della Festa delle Ortensie di Bolsena la guida turistica Anna Rita Properzi propone un'interessante visita guidata sarà dedicata a Palazzo Cozza Caposavi, elegante residenza rinascimentale privata situata nel Quartiere Borgo di Dentro. A seguire, salendo attraverso i caratteristici vicoli medievali si raggiungerà il Quartiere Castello per visitare una chiesa-oratorio: la Madonna dei Cacciatori, un piccolo capolavoro affrescato tra la fine nel XV e gli inizi del XVI secolo e, infine, l'iconica Basilica di Santa Cristina.

"Cammineremo - anticipa la gudia - lungo la Via Francigena nel tratto urbano che attraversa il Quartiere Borgo per raggiungere Piazza San Rocco e a Palazzo Cozza Caposavi che, in ogni sua stanza, conserva una ricca collezione di opere d'arte con oggetti, quadreria e decorazioni pittoriche alle pareti che raccontano la storia della famiglia e degli illustri ospiti che hanno soggiornato nella dimora storica.

Il percorso a Palazzo Cozza Caposavi condurrà attraverso le epoche, consentendo di esplorare stanze che hanno ospitato alcuni illustri personaggi, tra cui Stendhal, Fellini, Marconi e Verga e accolto membri di famiglie reali europee e viaggiatori illustri tra cui il Principe Carlo Ludovico di Borbone, due Papi e molti altri ancora. ​Ognuno di essi ha lasciato traccia del suo passaggio in questa residenza, che ancora oggi mantiene la tradizione con la stessa famiglia da 500 anni ed ora è aperta all'ospitalità.

Questo palazzo del XVI secolo è stato consacrato più volte da Forbes tra le più belle residenze e tra gli hottest new hotel del pianeta e fa molto parlare di sé, come se il tempo si fosse fermato ma senza la  nostalgia che solitamente si prova per tutto ciò che rappresenta qualcosa di un mondo che non c’è più. A fine visita si potrà fare una passeggiata nello storico Viale Colesanti, i cui platani secolari sono un vero spettacolo della natura. Alcuni sono ancora i platani piantati dal sindaco Colesanti che nel 1859 creò il viale di collegamento tra la città ed il lago".

La camminata nel centro storico ha una lunghezza complessiva di circa 2,5 chilometri. Il costo è di 18 euro e include la visita guidata della città, la visita di Palazzo Cozza Caposavi e l'ingresso al palazzo. Ad offerta quello all'Oratorio della Madonna dei Cacciatori. Consigliati abiti adatti alla stagione, scarpe comode e acqua.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com          
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/        
https://t.me/lepasseggiatediannarita