Massimo Gerardo Carrese presenta "Il grande libro della fantasia"

Dalle riflessioni di Platone sulla fantasia - musa ispiratrice della scienza, dell’arte, della vita - all'opera di Bruno Munari che distingue l'immaginazione dall'invenzione, da Annamaria Testa e gli studi sulla creatività in termini comunicativi ad Anna Abraham che la creatività la analizza con sguardo psicologico, fino alle sfide dell'intelligenza artificiale Massimo Gerardo Carrese racconta ne "Il grande libro della fantasia" tutta l'incontenibile bellezza di questa facoltà.
Fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia da un ventennio, nel libro edito da il Saggiatore, Carrese compie uno studio rigoroso della fantasia. "Il grande libro della fantasia" è un saggio di fantasiologia che descrive gli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell'immaginazione e della creatività in un percorso avvincente tra neuroscienze, psicologia e arte con giochi fantasiologici di tipo linguistico, numerico, artistico.
Come nasce un'idea? Cosa accende la scintilla della creatività? Qual è la differenza tra fantasia e immaginazione? Chi ha più fantasia, gli adulti o i bambini, le donne o gli uomini? Appuntamento con l’autore alla Libreria Sovrappensieri (Piazza del Fanello 28, Orvieto) venerdì 23 febbraio alle 18. Dialoga con l’autore Sampaolo. L'ngresso è libero.
Per ulteriori informazioni:
392.1307702

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.