eventi

Da Bolsena a Orvieto, insieme lungo il Sentiero del Miracolo Eucaristico

mercoledì 12 aprile 2023
di D.P.

Come pellegrini sulle orme del cammino percorso dal sacerdote boemo Pietro da Praga, secondo un'antica tradizione orale insieme al vescovo Giacomo, al teologo domenicano Tommaso d’Aquino e al francescano Bonaventura da Bagnoregio nel 1263 per portare da Bolsena ad Orvieto al cospetto di Papa Urbano IV il corporale di lino macchiato di sangue – al pari di alcune pietre del pavimento della Basilica di Santa Cristina – in occasione del Miracolo Eucaristico, preludio alla solennità del Corpus Domini che l'anno successivo fu estesa dal pontefice a tutta la Chiesa.

Muove in questa direzione l'appuntamento in agenda per domenica 16 aprile che vede collaborare con finalità aggregativa, ma anche di inclusione socio-culturale oltre che sportiva Coop Centro Italia con il CAI di Orvieto e l'Asd "Ettore Majorana" Trekking Aps. Lungo i circa 18 chilometri complessivi di percorso – in piano, senza particolari difficoltà, con un dislivello di +280/ -340 metri – si attraversano boschi, campi coltivati, ampi spazi e vedute paesaggistiche sul Lago di Bolsena, con sosta per una breve visita alle tombe della Necropoli Etrusca del Lauscello.

La partenza da Orvieto è alle 8 in punto dal Piazzale della Chiesa di Ponte del Sole – già Ponte di Rio Chiaro dove il pontefice incontrò il vescovo e, preso il lino macchiato di sangue, lo mostrò al popolo orvietano – alla volta di Bolsena, con possibilità di parcheggio gratuito in Largo Alessandro Tamburini e Via Guglielmo Marconi. Alle 8.30 il ritrovo presso la Collegiata di Santa Cristina e alle 8.50 l'inizio vero e proprio dell'escursione che si concluderà intorno alle 16.30 con l'arrivo sulla Rupe e la visita del Duomo guidata dall'architetto Raffaele Davanzo.

Un'ora dopo circa apericena nella Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo offerta dalla Sezione Soci di Orvieto di Coop Centro Italia in collaborazione con Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno e Coop Unione Amiatina. Alla giornata, patrocinata da Comune e Federazione Italiana Escursionismo, si uniranno anche i biker del progetto "Pedala e vai!" di Cycling Pangea, sostenuto da Coop Alleanza 3.0 in virtù del quale anche il ciclismo diventa una strategia per favorire il recupero psicomotorio di giovani con disabilità e promuovere l’integrazione sociale.

Ai partecipanti – massimo cento – è richiesto di munirsi di almeno un litro di acqua come riserva idrica, scarponcini adeguati e indumenti utili per proteggersi dal maltempo dal momento che l'escursione all'aria aperta verrà effettuata anche in condizioni di pioggia lieve. Consigliati bastoncini da trekking, calzature e magliette di ricambio all'arrivo, binocolo, macchina fotografica e uno spuntino leggero per la colazione. Al pranzo al sacco si provvede in autonomia e saranno offerti snack energetici. L'evento gratuito, compreso il servizio navetta per il ritorno.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (entro venerdì 14 aprile):
347.9435798 – www.coopcentroitalia.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.