"Conversando di legalità e giustizia con Pietro Grasso nel ricordo di Falcone e Borsellino"

È nel nome dei magistrati palermitani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi nel 1992 a soli 57 giorni di distanza, che giovedì 16 marzo il collega e conterraneo Pietro Grasso, già presidente del Senato e procuratore nazionale antimafia con all'attivo almeno sette saggi dedicati all'argomento – l'ultimo, pubblicato da Feltrinelli lo scorso anno ed espressamente rivolto ai giovani – sarà in città per un doppio appuntamento.
Alle 10.30, infatti, incontrerà gli studenti dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi e alle 16, nella Sala DigiPass della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" quelli delle scuole superiori e i cittadini, dando seguito al progetto "Incontro con l'Autore", attivato dalla Scuola Secondaria di Primo Grado "Luca Signorelli" in collaborazione con Demea Eventi Culturali di Antonio Oliveri, che ad aprile 2022 aveva visto dialogare i più giovani con la scrittrice Dacia Maraini.
"Il progetto ha inizio dalla scuola – spiegano i promotori – perché sostenuto dalla convinzione che sia necessario educarli alla legalità. Parlare di criminalità organizzata ha come scopo la presa di coscienza degli atteggiamenti mafiosi, più diffusi di quanto si pensi, nascosti tra le pieghe dell'omertà e della connivenza. Un discorso sulla mafia e sulla sua struttura apicale è una fondamentale occasione di riflessione ed approfondimento.
Induce a conoscere i pericoli delle organizzazioni malavitose, la mancanza di libertà che producono, gli effetti devastanti per le coscienze dei cittadini. Come citava una celebre serie televisiva degli anni '80 la mafia è una gigantesca piovra che stritola e maciulla tutti coloro che hanno la sfortuna di cadere nelle sue spire. Parlare di mafia, allora, significa affrontare temi come la sopraffazione, la prevaricazione, il bullismo.
Significa favorire l'acquisizione del significato di cittadinanza attiva e ripristinare la luce della legalità a scapito delle ombre della criminalità. È uno strumento offerto ai giovani per scoprire e gustare il sapore buono, o meglio il profumo, come sosteneva lo stesso Falcone, della libertà". Questi, dunque, gli obiettivi perseguiti da tutte le comunità educanti, in primis dalla scuola, che animano l'intera giornata patrocinata da Regione, Provincia e Comune.
La seconda parte, condotta dal giornalista Guido Barlozzetti, è a cura di Fidapa Bpw Italy in collaborazione con Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto e Nuova Biblioteca "Luigi Fumi". Questa opportunità pomeridiana è stata fortemente voluta da Fidapa per "tenere sempre deste le coscienze, per affermare con forza quei valori per i quali trenta anni fa due uomini dello Stato non esitarono a sacrificare il bene più prezioso, la loro vita".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.