"Ecologia della Comunicazione. Informazione responsabile tra verità e fake news nell'era dei social network"

Sono aperte le iscrizioni al corso-evento "Ecologia della Comunicazione. Informazione responsabile tra verità e fake news nell’era dei social network" che si terrà sabato 21 gennaio, dalle 15.30 alle 19.30, nella Sala Urbani del Palazzo dell'Opera del Duomo in occasione della quarta Giornata della Disconnessione, ideata e organizzata dall'Associazione Diocesana "Nova Civitas" nell’ambito degli incontri dedicati al tema ecologico, il fil rouge dell'Anno Formativo 2022-2023.
"Come riconoscere la verità nello tsunami di notizie che ci investe quotidianamente? Come utilizzare i nuovi mezzi nella catechesi quali mediazioni di un contenuto altro? È possibile che chi padroneggia tali mezzi veicoli agisca con la responsabilità, la stessa responsabilità richiesta a chi li usa? È possibile una deontologia in questo campo che occupa sempre più spazio nella vita personale e sociale? Queste le domande alla base della giornata" spiega suor Maria Luisa Gatto, del gruppo di Coordinamento di Nova Civitas.
Domande che verranno affrontate insieme ai giornalisti relatori del corso, Elisabetta Stefanelli, giornalista Ansa, caporedattrice Cultura e Spettacolo, e Costantino Coros, giornalista e direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Velletri-Segni. I relatori approfondiranno, anche attraverso casi di studio ed esempi di esperienze realizzate, temi legati all’uso dei social e del mondo web, come vengono prodotte le notizie, criteri di lettura, verità e fake news, quanto giova avere una mole sterminata di informazioni, come usare “ecologicamente” i social per progetti sociali e umanitari.
Il seminario prevede una parte pratica organizzata in tavoli di lavoro tematici in cui i partecipanti potranno scambiarsi idee e costruire progetti di comunicazione ecologica da veicolare nei propri ambienti di lavoro e di esperienza quotidiana. Perché come dice Papa Francesco: "La vera sapienza, frutto della riflessione, del dialogo e dell’incontro generoso fra le persone, non si acquisisce con una mera accumulazione di dati che finisce per saturare e confondere, in una specie di inquinamento mentale (Laudato Si’)".
Il corso è valido come evento formativo deontologico per i giornalisti. Posti limitati. Iscrizioni aperte fino a giovedì 19 gennaio.
Per ulteriori informazioni:
Sr M. Luisa Gatto (coordinamento Nova Civitas): WhatsApp +39 342.0878304
Valeria Cioccolo (addetto stampa): valeriacioccolo@gmail.com +39 338.3893383

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.