ISAO
eventi

"Violenza contro le donne. Uno sguardo sul Medioevo"

venerdì 18 novembre 2022

"Violenza contro le donne. Uno sguardo sul Medioevo" è il titolo della prima conferenza promossa dall'Istituto Storico Artistico Orvietano per l'Anno Accademico 2022/23 che venerdì 25 novembre alle 16.30 chiama in cattedra al Museo Emilio Greco, gentilmente concesso dall'Opera del Duomo di Orvieto, la professoressa Anna Esposito, già docente di Storia Medievale alla Sapienza - Università di Roma che ha recentemente curato, con Franco Franceschi e Gabriella Piccinni, il volume "Violenza alle donne. Una prospettiva medievale" (Bologna, 2018). Tra le altre sue pubblicazioni, "Un’altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra Medioevo e Rinascimento" (Roma, 1995), "Donne del rinascimento a Roma e dintorni" (Bologna, 2013), "Lucrezia e le altre: la vita difficile delle donne. Roma e Lazio, secc. XV-XVI" (Bologna, 2015) e "Vivere la città. Roma nel Rinascimento" (Roma, 2020). 

"Veramente impressionanti - afferma l'architetto Raffaele Davanzo, presidente dell'ISAO - sono le descrizioni delle forme di violenza esercitate nel Medioevo sulle donne: e specialmente in ambito domestico, ambito su cui la professoressa Esposito concentrerà il suo racconto. Mogli percosse in nome del diritto del marito a correggerle; e lo stesso valeva per le figlie e le sorelle. La donna non poteva denunciare l’accaduto perché non sarebbe stata creduta, anzi se veniva scoperta veniva punita in maniera ancor più crudele e sadica.

Le donne erano di regola relegate in casa, costrette a pensare alle sole faccende domestiche e ai figli; senza parlare poi di ogni tipo di violenza nella sfera sessuale, che era (ed è spesso tuttora!) considerata come l’affermazione del diritto del patriarcato di controllare e utilizzare impropriamente i corpi delle donne. Un triste catalogo quindi: ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri, segregazioni, omicidi in nome dell’onore tradito; spoliazione di beni, a partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate; manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti, prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro".

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.