"La Contesa di Orvieto: Monaldi e Filippeschi" al Festival del Medioevo con Raffaele Davanzo

Oltre novanta incontri in cinque giorni. Quattro lezioni-spettacolo divulgative, una delle quali già sold out. Ospiti di richiamo come Alessandro Barbero, Franco Cardini e i più grandi medievisti italiani e internazionali. Sono i numeri dell'ottava edizione – dedicata alla memoria della storica Chiara Frugoni, scomparsa ad aprile e ricordata nella giornata inaugurale dall'amica e collega Virtus Zallot – del Festival del Medioevo di Gubbio, apertasi mercoledì 21 e in programma ancora fino a domenica 25 settembre. Tema di quest'anno, come annunciato, "Dinastie. Famiglie e Potere".
Dalla nascita della Rus' di Kiev al potere a tavola, dalle nozze di sangue dei Baglioni a Lucrezia Borgia fino al nepotismo dei papi, ai dogi, a Gengis Khan, alle saghe d'Islanda e agli intrecci di potere delle grandi dinastie del Quattrocento, la più importante manifestazione nazionale sulla storia dell'età medievale, ideata dal giornalista Federico Fioravanti, attraverso una serie di eventi ed iniziative anche quest'anno consentirà di mettere a fuoco le sfumature del passato per comprendere meglio le dinamiche del presente.
Se apertura e chiusura saranno focalizzate sulla figura di Federico da Montefeltro, il condottiero, mecenate e umanista del XV secolo, del quale quest’anno ricorrono i seicento anni della nascita, avvenuta proprio a Gubbio, il 7 giugno 1422, all'interno del festival ci sarà spazio anche per "La Contesa di Orvieto: Monaldi e Filippeschi". Questo il titolo della conferenza in programma per sabato 24 settembre alle 17 nel Convento di San Francesco, in Piazza Quaranta Martiri, inserita nel focus su "I Signori dell'Umbria" introdotto e coordinato dal giornalista Umberto Maiorca.
In cattedra, l'architetto Raffaele Davanzo, presidente dell'Istituto Storico Artistico Orvietano che per trentatré anni ha lavorato alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggio dell’Umbria, dove ha svolto il ruolo di ispettore di zona per la provincia di Terni e il territorio di Todi. Oltre a diversi studi pubblicati sull’architettura coloniale iberoamericana e su moltissimi edifici ed architetti umbri, ha redatto anche la voce "Orvieto", Sezioni Architettura e Urbanistica, per l'Enciclopedia dell’Arte Medievale edita dalla Treccani.
Oltre a collaborare con la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto per la redazione di tutti i capitoli relativi all'architettura ed all'urbanistica della città nei volumi della Collana "Storia di Orvieto", continua ad occuparsi di restauro come libero professionista. In questa occasione ripercorrerà le gesta della Casata dei Monaldeschi, la nobile famiglia di origine germanica radicatasi sulla Rupe intorno all'809 d.C. entrando presto in conflitto con quella dei Filippeschi per il predominio della città così come ricordato da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Organizzato dall'Associazione "Festival del Medioevo" in stretta collaborazione con il Comune di Gubbio, il Festival del Medioevo garantirà la visione delle lezioni anche attraverso la nuova App ufficiale, disponibile per Android e iOS con una quota annuale che metterà a disposizione le lezioni e i focus di questa edizione e delle precedenti. La manifestazione prevede anche mostre, spettacoli, dimostrazioni didattiche e laboratori di musica e danza, insieme a spazi particolari dedicati alla rievocazione storica, all’artigianato e agli antichi mestieri, e incontri didattici per i più piccoli.
Oltre 40 le case editrici presenti in fiera. La RAI, con RAI Cultura e il canale RAI Storia è media partner, insieme alla rivista di divulgazione storica MedioEvo e a TRG Media. Collaborano in modo stabile anche Italia Medievale, portale web impegnato da molti anni nella promozione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano, MediaEvi, Pagina Facebook specializzata nell’analisi dei medievalismi e l'Enciclopedia delle Donne, opera collettiva sul web che raccoglie le biografie di donne di ogni tempo e Paese.
Per ulteriori informazioni:
www.festivaldelmedioevo.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.