Accademia Intrecci ospita l'incontro "Le professioni del futuro: la parola ai giovani"

A poco più di un mese dalla presentazione, a Roma, del Master su Turismo Sostenibile e Destination Management nato dalla collaborazione fra la Luiss Business School e l’Accademia di Sala e Ospitalità Intrecci, è in programma un nuovo incontro rivolto a tutti i giovani attratti dalla prospettiva di un nuovo futuro lavorativo. Parafrasando il libro di Umberto Galimberti, "La parola ai giovani", in programma per venerdì 17 giugno alle 17 all'Accademia Intrecci (Piazza del Poggetto, 12 - Castiglione in Teverina) sarà un convegno, aperto al pubblico, alla rovescia. Saranno loro a parlare per primi per raccontare i loro desideri, le loro aspettative, le loro idee riguardo al lavoro e al proprio futuro. Lo scopo è quello di imprimere una svolta epocale determinante ed è diretto a studenti e lavoratori, senza distinzioni di alcun genere. Per partecipare basterà semplicemente raccontare "Quali possibilità pensi possa darti questo Master e cosa cambieresti del mondo del lavoro?". Per accreditarsi bisogna scrivere a master@intreccialtaformazione.com o chiamare il numero telefonico 0761.948391.
In un secondo momento chiederanno alle istituzioni presenti cosa si sta facendo di concreto per avvicinare il mondo della formazione con il mondo del lavoro e creare opportunità professionali in grado di sfruttare le possibilità offerte dal PNRR. Tra i presenti il sindaco di Castiglione in Teverina, Leonardo Zannini, il sindaco di Bagnorgio, Luca Profili, il sindaco di Bolsena, Paolo Dottarelli, il sindaco di Lubriano, Valentino Gasparri, il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, il sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini. E ancora Valentina Corrado, assessore al Turismo della Regione Lazio, Francesca Caproni e Gionni Moscetti del Gal Trasimeno-Orvietano, Gigi Bettin e Mauro Marini di Sviluppumbria, Stefano Lupi dell’Università dei Sapori, Chiara Moroni dell’Università degli Studi della Tuscia, Roberto Calugi e Luciano Sbraga di Fipe e Liliana Grasso della Fondazione per il Centro Studi "Città di Orvieto", per citarne alcuni.
Si parlerà in particolare di turismo, di sviluppo del territorio e delle professioni del futuro, tutti argomenti pertinenti il Master su Turismo Sostenibile e Destination Management. Un’esperienza formativa unica nel panorama nazionale, perché per la prima volta si tratterà di un master itinerante. Dopo i primi due mesi, con lezioni a Roma, a Villa Blanc, sede della Luiss Business School, gli studenti vivranno un’esperienza di 5 mesi nel Campus residenziale di Intrecci, a Castiglione in Teverina. Una scelta che permetterà di approfondire “sul campo” le esigenze, le opportunità, le opzioni per costruire e rafforzare professionalità manageriali sempre più preziose.
Il progetto parte da Lazio e Umbria, due regioni dotate di uno straordinario patrimonio artistico, storico, paesaggistico e culturale.
L’obiettivo dell’incontro è cercare di capire quali effettive opportunità potranno esserci per i giovani che, dopo la laurea, vogliano investire le proprie competenze e le proprie energie nell’industria del turismo. Le istituzioni e i sindaci presenti avranno la possibilità di rispondere al bisogno di fare bene e di fare presto. Con l’auspicio che i giovani laureati che hanno le proprie radici in questi territori possano diventare gli ambassador e i futuri manager dei propri territori. Un circuito virtuoso che richiede visione e gioco di squadra, il vero ritardo del Paese.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.