eventi

"Vip in Tuscia", focus sul regista Giorgio Capitani. Tra gli ospiti anche Massimo Ghini

giovedì 24 marzo 2022

Nato a Parigi nel 1927, morto a Viterbo nel 2017. Alla vigilia dell'anniversario dalla scomparsa, sarà la moglie, Simona Tartaglia, tra le migliori casting director del panorama, a condividere i ricordi che restituiscono grandezza alla figura di Giorgio Capitani. Una lunga carriera, la sua, iniziata da attore in piccole parti come il portalettere in "Divisione Folgore" del 1954 con alcune scene girate alle Saline di Tarquinia, all’Aeroporto Militare di Viterbo e rapidi frammenti sulla Chiesa Campestre di Santa Maria delle Farine e sul coro della Chiesa di San Paolo ai Cappuccini.

Poi, nello stesso anno, la prima regia, in una delle pellicole strappacuore come "Pescatore 'e Posilleco", allora tanto in voga, oggi di grande interesse documentaristico che facevano affidamento sulla voce e la popolarità del cantante napoletano Giacomo Rondinella. E ancora regie, come "Ercole, Sansone, Maciste e Ursus gli invincibili (1964)" e le commedie "Pane, Burro e Marmellata" (1977), "Io tigro, tu tigri, egli tigra" (1978), "Vai avanti tu che mi vien da ridere" (1982), "Missione Eroica – I Pompieri 2" (1987) e "Rimini, Rimini. Un anno dopo" (1988).

Fino al salto di qualità sul finire degli anni '90 con le produzioni Rai di quelli che fino a pochi anni fa erano chiamati ancora sceneggiati televisivi. Oltre al pluridecorato "Il Maresciallo Rocca" (1996-2005), le biografie "Papa Giovanni" (2002), "Rita da Cascia” (2004), "Edda" (2005). "Callas e Onassis" (2005), "Papa Luciani" (2006), "Il generale dalla Chiesa" (2009), "Puccini" (2009), "Enrico Mattei" (2009) e "Ho sposato uno sbirro" (2008-2010), "Dove la trovi una come me?" (2011), "Il restauratore" (2012).

A lui è dedicata la terza puntata della serie "Vip in Tuscia", promossa dal Gruppo Consolare di Viterbo del Touring Club Italiano, guidato da Vincenzo Ceniti, per giovedì 24 marzo alle 17.30 nell’Auditorium del Centro Culturale di Valle Faul con il patrocinio della Fondazione Carivit e la collaborazione di Fidapa, Associazione Culturale "Nimpha", Inner Wheel e Rotary Club. All'appuntamento, inserito nell'ambito della 12esima edizione dei Pomeriggi Touring è prevista la partecipazione dell'attore Massimo Ghini, carismatico interprete di Papa Giovanni, e di tre ex “ragazzi” de “Il Maresciallo Rocca”, Massimiliano Virgili (Russo), Massimiliano Pazzaglia (Alfano) e Paolo Gasparini (Banti).

Per l'ingresso – libero, fino ad esaurimento posti – sono richiesti il Green Pass Rafforzato e le mascherine Ffp2.

Per ulteriori informazioni:
334.7579879 – cenitivince@gmail.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.