"Bambini nel tempo. Rappresentazioni dell'infanzia nella Storia dell'Arte e dell'Educazione"

La prossima conferenza dell'Istituto Storico Artistico Orvietano si terrà venerdì 18 febbraio, alle 17.30, presso il Museo Emilio Greco, gentilmente concesso dall'Opera del Duomo. In cattedra, Maria Celeste Pierantoni, neuropsichiatra infantile, che parlerà di "Bambini nel tempo. Rappresentazioni dell'infanzia nella Storia dell'Arte e dell'Educazione".
La ricerca della dottoressa si propone di indagare su come le rappresentazioni del bambino e della bambina e dell'adolescente esprimano e raffigurino l'infanzia e l'adolescenza come età individuate nel loro significato sociale e affettivo.
La nascita del "sentimento dell'infanzia", come lo chiama lo storico francese Philippe Ariès, è documentato nell'iconografia colta e popolare e procede con l'esigenza delle società storiche di fare dei bambini/e e adolescenti soggetti educabili, nonché eredi e custodi dei valori delle società stesse.
In questo senso la storia dell'arte si intreccia con la storia della pedagogia con significati importanti per la storia dell'umanità. Tali intrecci verranno focalizzati e illustrati attraverso slides di dipinti dal Medioevo all'epoca contemporanea, in relazione all'evolversi del pensiero pedagogico.
L'incontro avverrà nel pieno rispetto delle normative anti Covid. Richiesti Green Pass Rafforzato e uso di mascherine Ffp2.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.