eventi

Seminario e Collana di Studi "Per una storia delle istituzioni educative in Umbria"

sabato 5 febbraio 2022
di Davide Pompei

Sfogliare il passato per guardare al futuro, anche in un tempo apparentemente sospeso e smarrito come il presente. Un approccio utile e percorribile sopratutto se si parla di scuola e formazione. È da qui che è partito un gruppo di docenti e dirigenti scolastici, in servizio e in pensione, che hanno allargato la rete a storici ed appassionati di storia locale e scrittori fino a costituire una comunità di ricerca, piccola ma intenzionata a crescere, composta ad oggi da una cinquantina di persone impegnate nella ricostruzione della storia delle istituzioni educative in Umbria.

Il gruppo di redazione è composto da Marcello Rinaldi, presidente della Fondazione "Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna", istituzione pubblica controllata dal Ministero dell'Istruzione, che ha sede a Perugia, ed ex dirigente scolastico, Alberto Stella, presidente di "Proteo Fare Sapere" - Umbria ed ex dirigente scolastico, e Gilberto Santucci, giornalista. L’impostazione scientifica, senza pretesa di esaustività, è garantita da un comitato presieduto da Mario Tosti, ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Perugia.

Ed è proprio nel capoluogo di regione, nella Sala Sant'Anna della sede della Fondazione, in Viale Roma 15, che venerdì 18 febbraio, si terrà il seminario di studio dal titolo "Per una storia delle istituzioni educative in Umbria". Due le sessioni. Quella antimeridiana, dalle 10 alle 13, dedicata a prospettive e metodi della ricerca. Quella pomeridiana, dalle 15 alle 18, incentrata sul confronto e le esperienze di ricerca. In questa occasione sarà presentato il piano delle pubblicazioni, ovvero la Collana di Studi sulla storia delle istituzioni educative che coinvolge l'intero territorio regionale.

Compreso, dunque, quello di Orvieto dove, accanto al Liceo Classico "F.A. Gualterio" che nel 2013 ha traguardato i primi 150 anni di attività, sono presenti realtà altrettanto longeve come l'ex Istituto d'Arte, oggi Liceo Artistico, e il Liceo Scientifico "E. Majorana", che proprio a cavallo tra il 2021 e il 2022, hanno raggiunto il primo mezzo secolo di vita. Nel corso del seminario – a cui interverranno, tra gli altri, anche Angelo Bianchi, Piergiorgio Sensi, Vittoria Fiorelli, Rosario Salvato e Dario Missaglia – si affronteranno vari temi, dai precettori privati alla modernità.

Tra questi lo stato di avanzamento degli studi di storia della scuola in Italia, la rilevanza pedagogica della storia della scuola e alcune esperienze didattiche significative in Umbria. La ricerca che nasce con il seminario si tradurrà in una serie di libri dedicati alle istituzioni educative in Umbria o a grandi educatori umbri – in testa Aldo Capitini – e in un bollettino annuale con monografie più snelle. Si potrà scoprire così che, anni fa, Giosuè Carducci fu presidente di commissione agli esami di maturità a Perugia e Spoleto. E che Maria Montessori ha scritto in Umbria il suo libro più denso.

E ancora che al Liceo Mariotti di Perugia hanno studiato Walter Binni (e poi anche insegnato) Gaetano Chiavacci, Giuseppe Granata e Gianfranco Contini, che un provveditore agli studi di Perugia è diventato poi ministro dell’Istruzione e che una scuola perugina custodisce una delle due copie rimaste dell’edizione originale del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, il celebre trattato di Galileo Galilei. Tra i filoni pronti ad essere approfonditi, anche le Leggi Razziali nella scuola umbra, la formazione degli insegnanti, sindacalismo e associazionismo scolastico.

Alfabetizzazione e analfabetismo, analisi dei flussi delle iscrizioni dal 1860, le Scuole Faina, la Montesca, i convitti e gli educandati, gli ordini religiosi nati dalla Controriforma e la loro presenza articolatasi nella regione tra gesuiti, barnabiti e scolopi, alcune realtà territoriali significative come Città di Castello, Fabro, Montecastrilli e l'Istituto Tecnico Agrario "Augusto Ciuffelli", la scuola di agricoltura più antica d'Italia, fondata nel 1864 nel Monastero di Montecristo, situato a ridosso della cinta muraria di Todi. Il tutto supportato da documentazione fotografica a partire dalla fine dell'800.

Per ulteriori informazioni:
348.0755301 – mario.tosti@unipg.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.