Dialogo a quattro con il sociologo Mario Morcellini intorno a "Il Sistema dei Media"

Studioso di comunicazione, giornalismo e reti digitali e ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi a "La Sapienza" di Roma, Mario Morcellini è l'ideatore dei primi corsi universitari in Scienze della Comunicazione in Italia. Dal 2017 è commissario dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ed afferisce alla Commissione per le Infrastrutture e le Reti. In quello stesso anno, nel corso dell'evento dedicato a "I Grandi Vini dell’Etruria Orientale", Ficulle gli ha conferito la cittadinanza onoraria come riconoscimento al suo impegno.
Quello nella "ideazione e realizzazione di attività di ricerca e culturali volte a valorizzare il cultural heritage della città e del territorio umbro, contribuendo tra l'altro alla nascita del Centro Mirum, che ha progettato e realizzato una serie di 'Incontri in Cattedrale' in collaborazione con la Diocesi di Orvieto-Todi e l’Opera del Duomo di Orvieto". Da sempre legato alle sue radici umbre, venerdì 28 agosto, alle 18, sarà a Città delle Pieve, nel Cortile di Palazzo della Corgna, protagonista dell'incontro promosso dal Comune nell'ambito degli appuntamenti di "Pieve20 Estate".
E dedicato a qualcosa di vulnerabile e al tempo stesso impattante, in continua e rapida evoluzione, che ben conosce e analizza come "Il Sistema dei Media". A dialogare con lui, saranno il professor Paolo Scandaletti, giornalista, scrittore e dal 1993 al 1999 presidente dell'Unione Cattolica Stampa Italiana, Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, e Maria Rita Valli, direttore del settimanale regionale umbro "La Voce" in cui lavora dal 1990 occupandosi in particolare di tematiche sociali ed ecclesiali, curando il sito web e i profili social.
Obiettivo, "informare e stimolare una riflessione sulle criticità emerse nel sistema dei media italiani e sulle prospettive evolutive della comunicazione nell'ottica dei cambiamenti sociali in corso". Inevitabile il riferimento all'ultimo saggio, con prefazione di Maurizio Costanzo, "Antivirus. Una società senza sistemi immunitari alla sfida del Covid-19", che ragiona su un nodo problematico ispirato all'appello di Platone secondo cui "l’unica risorsa che non possiamo cambiare con tutte le altre è la phronesis, un’intelligenza che sta in guardia". Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni:
www.cittadellepieve.org

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.