economia

Coldiretti, scattata anche in Umbria la corsa all'Oscar Green

lunedì 24 febbraio 2025

Con quasi tre italiani su quattro (74%) che si dichiarano felici se i propri figli o nipoti lavorassero in campagna, è scattata anche in Umbria la corsa all’Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare le tante idee innovative dei giovani agricoltori. Un dato, quello del Censis, che evidenzia come, nel tempo del crollo della fiducia nelle competenze e nelle varie professioni, gli agricoltori siano riusciti a costruirsi un proprio specifico capitale di riconoscimento. 

Quest’anno sono cinque le categorie di concorso dell’Oscar Green dal titolo “Intelligenza naturale”, le cui domande di partecipazione vanno presentate entro domenica 30 marzo, direttamente sulla pagina web https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione/ oppure tramite le segreterie di Coldiretti Giovani Impresa Perugia (366.9134025) e Terni (335.7292242).

La categoria “Campagna Amica: Custode di Biodiversità” premia quei progetti che promuovono i prodotti dell’agroalimentare italiano avvalendosi di forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta attraverso i mercati contadini, le iniziative volte a sviluppare le potenzialità ricettive delle aziende agricole e il turismo nelle aree rurali. “Impresa Digitale e Sostenibile” si rivolge alle imprese che attraverso la digitalizzazione lavorano e producono in modo ecosostenibile valorizzando gli scarti di produzione in un’ottica di economia circolare, producendo energia e risparmiando risorse naturali.

“Coltiviamo insieme” coinvolge quei modelli di imprese, cooperative/consorzi, soggetti pubblici capaci di creare reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola per il benessere della collettività, in progetti di partenariato.

La categoria “Agri-Influencer” è rivolta a tutte quelle imprese che promuovono le loro attività attraverso l’uso dei moderni canali di comunicazione, con i loro eventi o con le loro pagine social. “+Impresa”, infine, premia le aziende agricole che si confrontano in un contesto sempre più sfidante ed internazionale nel quale la capacità di visione dell’imprenditore diviene componente fondamentale. 

In un contesto che, senza dubbio, non è favorevole per le nuove generazioni, il settore agricolo si presenta come un’opportunità significativa per i giovani - sottolinea il delegato Coldiretti Giovani Impresa Umbria, Francesco Panella. La nostra agricoltura, caratterizzata da diversificazione e multifunzionalità, svolge infatti un ruolo chiave nel favorire l’occupazione e nel promuovere la crescita del settore. L’Umbria, si è distinta negli anni con tante interessanti progettualità: da qui un grande in bocca al lupo a tutti i giovani agricoltori che si iscriveranno al concorso con l’auspicio di un’adesione massiccia anche in questa edizione del premio.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.