economia

Così le sedici cantine di "Todi Terra di Vini" fanno squadra

venerdì 7 febbraio 2025

Nella Sala Affrescata del Museo Pinacoteca di Todi, sulla cui parete di fondo campeggia l'affresco di Pietro Paolo Sensini del 1612 con la pianta della "Città di Todi con tutto il suo territorio", si è tenuta l'assemblea dell'Associazione "Todi Terra di Vini" nella quale si riconoscono 16 cantine della Todi Doc, la denominazione di origine controllata istituita nel 2010 per cinque vini prodotti nell'area tuderte, che comprende anche i comuni di Collazzone, Massa Martana e Monte Castello di Vibio. Da qui la scelta della sede, proprio a ricordare l'unitarietà ultrasecolare di questo pezzo di Umbria, caratterizzato da una antica e pregiata vocazione viti-vinicola.

La riunione, alla quale ha portato i saluti il sindacoAntonino Ruggiano, si è concentrata sulle iniziative di promozione che si ha in animo di organizzare a livello locale. Oltre alla presenza alle fiere di settore in Italia e all'estero, infatti, "l'obiettivo dell'associazione - ha spiegato il presidente Lorenzo De Monaco - è il rafforzamento dei rapporti e la ricerca di una comune visione con tutti i protagonisti del mondo “food” del tuderte, costruendo il rapporto dal basso, un passo alla volta, cercando tutte le sinergie possibili con gli altri settori interessati a fare marketing territoriale".

"La nostra Doc e anche l'associazione - ha aggiunto la vicepresidente Sofia Coarelli - sono realtà tutto sommate nuove rispetto a tante altre, per cui il lavoro di fondo è di accrescerne la visibilità ed il valore, affiancando ove possibile anche le manifestazioni che vedono Todi protagonista sulla scena culturale e turistica nazionale".

Tra le iniziative già in programma "Uno sguardo su Todi" (venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo, mercoledì 2, sabato 5 e sabato 12 aprile), un percorso degustativo formaggi-vini del territorio presso il laboratorio della Montecristo Academy. Altre date a tema andranno in scena all'Enoteca 18 Posti e al Ciao Mi Amor, rispettivamente giovedì 13 e giovedì 20 marzo e venerdì 14, venerdì 21 e giovedì 27 marzo.

Appuntamento importante sarà quello promosso martedì 18 marzo, dalle 16 alle 20, presso i Palazzi Comunali al quale saranno invitati tutti i ristoratori per una presentazione e degustazione "business to business" al fine di creare un percorso di collaborazione solido e strutturato. L'iniziativa è stata sollecitata dallo stesso Sindaco Ruggiano, il quale ha sottolineato come l'Amministrazione sia pronta alla definizione di un regolamento che agevoli le attività ristorative che si faranno vetrina, a partire dai menu, delle produzioni tipiche locali, a partire dai vini e dagli oli.

In via di individuazione la data del mese di giugno nella quale proporre "Todi in un calice", un evento food and wine che già lo scorso anno si è proposto con un'anteprima presso la terrazza del Nido dell'Aquila. Sempre in estate, da sabato 2 a lunedì 4 agosto, si intende dare continuità, all'appuntamento annuale di "Calici di Stelle" in collaborazione con il Movimento del Turismo del Vino.