economia

"Progettando il domani. Le aspirazioni professionali dei giovani di Orvieto"

lunedì 27 maggio 2024

L’Impresa Sociale "Cittadinanza Territorio Sviluppo" (CTS), in collaborazione con l’Istituto d'Istruzione Superiore Artistica Classica Professionale (IISACP) di Orvieto, è lieta di presentare i risultati dell’indagine demoscopica "Progettando il domani. Le aspirazioni professionali dei giovani", la prima del 2024, che esplora le aspirazioni professionali dei giovani studenti delle classi terze e quarte.

L’indagine, condotta nell’ambito del percorso per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), ha coinvolto la classe 4A del Liceo Economico Sociale. "Grazie alla partecipazione attiva degli studenti e all’uso di questionari online anonimi - affermano - abbiamo raccolto preziose informazioni sulle aspettative e le aspirazioni lavorative dei giovani di Orvieto. Questi i principali risultati dell’indagine:

1. Influenza della famiglia e della scuola:

La famiglia (44%) e la scuola (26%) emergono come le principali influenze sulle scelte future dei giovani, con una differenza minima tra i sessi.

2. Prospettive sul futuro lavorativo:

Una maggioranza significativa dell’87% (ragazze 57% e ragazzi 43%) immagina di fare il lavoro desiderato, che il 69% aspira a un buon equilibrio tra vita lavorativa e privata e il 46% che desidera fare esperienze all’estero.

3. Modelli di ispirazione:

I modelli principali sono i familiari, seguiti da artisti, scrittori e sportivi, indicando una forte influenza del nucleo familiare nella formazione delle aspirazioni professionali.

4. Importanza dell’educazione:

La passione e la perseveranza sono considerate le chiavi del successo (36%), seguite dall’ambizione (18%) e dallo studio (14,5%).

5. Percezioni di genere:

Le ragazze percepiscono una minore chiarezza negli sbocchi professionali delle materie tecniche e scientifiche rispetto ai ragazzi, evidenziando la necessità di interventi mirati per colmare questo gap.

6. Chiarezza degli sbocchi professionali:

Sebbene una buona percentuale degli studenti abbia le idee chiare sul proprio futuro, esiste una disconnessione tra le loro ambizioni professionali e la percezione della chiarezza degli sbocchi offerti dalle diverse materie.

Conclusioni:

L’indagine riflette un quadro positivo della gioventù orvietana, pronta a contribuire significativamente al benessere sociale e a svolgere ruoli chiave nell’assistenza e nella formazione delle persone (il 17% già svolge in maniera attiva del volontariato).

I risultati completi dell’indagine saranno presentati nel dettaglio durante una conferenza stampa che si terrà mercoledì 5 giugno alle 10 nell'Aula Magna dell’IISACP di Orvieto. Sarà un’occasione per discutere approfonditamente i dati raccolti e le implicazioni per il futuro dei nostri giovani".

Per ulteriori informazioni:
348.2252474 - info@osservatoriocts.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.