cultura

Arte, memoria e musica accendono una nuova edizione della Notte Bianca

martedì 29 luglio 2025

Anche quest’anno Bolsena si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate: mercoledì 13 agosto si accende la Notte Bianca che da anni unisce cultura, tradizioni popolari, enogastronomia e spettacolo, trasformando il centro storico in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Questa edizione si presenta come un vero inno al territorio, con un programma ricco di appuntamenti che raccontano l’identità profonda di Bolsena e della Tuscia, valorizzandone le radici e le eccellenze. Protagonisti della serata saranno gli spettacoli musicali, le performance artistiche e il culto, elemento simbolico che richiama l’anima e potente di questa terra.

Saranno aperti in via straordinaria alcuni dei luoghi simbolo del patrimonio culturale bolsenese, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza immersiva tra arte, storia e archeologia: Palazzo del Drago, Palazzo Monaldeschi delle Cervara, che ospita la mostra “Le memorie dell’acqua”, con i reperti delle recenti scoperte archeologiche del Gran Carro, Museo Territoriale del Lago di Bolsena e Acquario, Catacombe di Santa Cristina. Le visite guidate saranno condotte da Maria Pace Guidotti e dal professor Marcello Moscini.

Lungo le strade e nelle piazze, la serata sarà animata da concerti, spettacoli e performance. Tra i protagonisti: la Compagnia delle Lavandaie, con la lavata-cantata al vecchio Lavatoio sulla Cassia, Manifé, trio musicale, Pietro Paolacci, con “One Man Show” in Piazza San Rocco, Zastava Orkestar, Balkan street band (Itinerante), dj set con Alberto Damieto Drummer e Donato Cannone Live Sax, a chiusura in Piazza Matteotti. 

Evento centrale sarà lo spettacolo in Piazza Matteotti con La Luna Bianca, performance visuale accompagnata dalla voce intensa di Moà, alias Martina Maggi, giovane artista orvietana dal grande talento. In occasione del Giubileo, la Notte Bianca renderà anche un omaggio al patrimonio spirituale del territorio. L’apertura della serata sarà scandita da una suggestiva processione, con la partecipazione del corteo storico di Bolsena, dei Pugnaloni di Acquapendente, dei mini facchini di Santa Rosa e degli sbandieratori di Bolsena.

A San Rocco verrà esposto il Pugnalone vincitore dell’edizione 2025, mentre sul sagrato di Santa Cristina, l’esibizione musicale delle sorelle Sabatini accompagnerà l’attesissima accensione della Mini Macchina di Santa Rosa Spirale di Fede, del Quartiere Pilastro. Previsti negozi aperti, street food, estemporanee d’arte, mostre e performance accompagneranno la serata. Tra gli appuntamenti anche: il tattoo walk-in con Leonardo Pieri Tattoo, e per i più piccoli, l’intrattenimento del Bibliobus.

L’evento è realizzato con il patrocinio e la collaborazione di Regione Lazio, Comune di Bolsena, Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Comitato Festeggiamenti del Pilastro, Pro Loco e Pro Loco Giovani di Bolsena, Pugnaloni di Acquapendente, Cooperativa Il Quadrifoglio, TusciaLove, GNam Festival e Visit Bolsena.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.