Visita guidata del Giardino della Cannara sul Fiume Marta e del Borgo dei Pescatori

Domenica 27 aprile, il percorso storico naturalistico in compagnia della guida Anna Rita Properzi condurrà in un luogo davvero speciale: il giardino della Cannara e la casa storica sul fiume Marta un tempo utilizzata per la pesca delle anguille, a seguire una passeggiata lungo il corso del fiume, seguendo la via dell’acqua fino al borgo medievale di Marta e dei pescatori. Chi non vuole camminare può spostare l'auto al porto di Marta e da lì proseguire la visita con il gruppo in arrivo dal breve sentiero.
Nel Giardino della Cannara, accolti dal padrone di casa l’ingegner Marco Valerio Faggiani, si potranno ammirare le stanze dell’edifico storico la Cannara, oggi splendida casa ponte, e le fioriture delle particolari piante presenti.
Sarà un’immersione nel verde di questo piccolo angolo di paradiso, cullati dallo scorrere lento dell’acqua del fiume tra le grate della Cannara. A completamento della visita del giardino, una passeggiata lungo un bel sentiero ombreggiato che costeggia il fiume per arrivare nel borgo di Marta tra i vicoletti medievali, fino alla terrazza panoramica dove si trova la torre, simbolo della città e testimonianza della potente famiglia Farnese, che realizzò splendide residenze attorno al lago.
La Cannara è una costruzione molto antica le cui origini possono essere fatte risalire sino all’epoca etrusca e romana. Se ne hanno notizie certe dal Medio Evo in poi per la particolarissima e forse unica funzione cui era destinata: la pesca delle anguille. Il Marta, infatti, scorrendo dal Lago di Bolsena verso il mare è costretto a transitare “attraverso” la Cannara (di fatto una Casa-Ponte) dove, con un sistema di griglie (anticamente fatte di canne da cui Cannaia o Cannara) venivano catturate ingenti quantità del prelibato pesce.
Per questo motivo La Cannara è stata una proprietà di elevato valore appartenuta alla Chiesa ed in seguito a potenti famiglie locali, la storia di una tradizione centenaria, un monumento di archeologia ittica. Nel 1978 Mirella e Massimo Faggiani, in cerca di una residenza si innamora di questo luogo in vendita e da quel momento inizia una storia d’amore tra un luogo e la persona che se ne prende cura. Mirella ha dedicato oltre trent’anni alla realizzazione di un giardino di circa 1 ettaro nella Residenza La Cannara. Oggi è il figlio Marco Valerio che continua a far vivere la Cannara ed il suo giardino.
Accanto al fiume ed attorno ad un piccolo lago, alberi, arbusti, bambù, prati e fiori. Rose, peonie, iris, violette, papaveri e calle. Una regia di assieme discreta ma continua con disegni più romantici che geometrici. Marta è un borgo di pescatori tra i più suggestivi del lago di Bolsena su cui si affaccia. Le sue strade, le sue vedute ne fanno una deliziosa e rilassante meta per i visitatori in ogni stagione dell’anno, che hanno voglia di scoprire luoghi insoliti. Da ammirare ci sono non solo la zona che ruota intorno al porticciolo, ma anche la parte più interna, caratterizzata da caratteristici vicoletti di epoca medievale e da una serie di piazzette che culminano nel belvedere con la torre, testimone di tempi gloriosi. L’edificazione della famosa rocca di cui la torre è la parte superstite, viene datata al XIII secolo.
Due gli appuntamenti con lo stesso programma alla Cannara, in Via Tuscania 101 (Marta), quindi minuti prima dell'inizio delle visite: la mattina alle 10 e il pomeriggio alle 15.30
Parcheggio privato nella proprietà. Dopo la visita del giardino nelle ore che permetteranno di goderne luce e bellezza, si camminerà lungo il fiume su un bel sentiero ombreggiato per arrivare al borgo medievale di Marta. Chi non vuole camminare può spostare l'auto al porto di Marta e da li proseguire la visita con il gruppo in arrivo dal breve sentiero. Il costo è di 20 euro a persona e include visita guidata al borgo e al giardino, ingresso alla Cannara con bevande e caffè.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
https://t.me/lepasseggiatediannarita

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.