Un pomeriggio tra i vicoli del borgo sospeso e la più grande collezione di peonie al mondo

Per giovedì 24 aprile Anna Rita Properzi, guida turistica ed ambientale escursionistica, propone un itinerario molto particolare che unisce natura e storia con la visita guidata di uno de "I Borghi più belli d’Italia", Vitorchiano, conosciuto anche come "borgo sospeso", e del Centro Botanico Moutan, il giardino con la più vasta collezione al mondo di peonie, il fiore orientale, la "rosa senza spine"
"Il borgo medievale, tra i meglio conservati del Centro Italia - anticipa - offre scorci di suggestivi e mozzafiato da ogni lato della rupe. Il luogo dove oggi sorge la città fu abitato sin dai tempi antichi e in epoca medioevale crebbe d'importanza. Le case sembrano una continuazione naturale della rupe di peperino, affacciate sulle profonde forre solcate da torrenti, sono state costruite con la roccia vulcanica che caratterizza il territorio, lo stesso materiale della rupe di cui seguono il profilo. Le torri e i campanili svettano sulle case, una attaccata all’altra con i vicoli che offrono scorci degni di un quadro di Escher con l’accavallarsi delle tipiche scale a profferlo perfettamente conservate.
Tra le vie principali e i vicoli si possono ammirare importanti monumenti come il Palazzo Comunale, la Torre dell’Orologio facente parte originariamente della rocca difensiva, la fontana a fuso con i simboli dei quattro evangelisti. Passeggiando tra i vicoli si scoprono altri edifici medioevali di notevole bellezza, come la casa dove dimorò per un periodo Santa Rosa, la Casa della Strega, la Casa del Rabbino, la Casa del Vescovo e molte altre. Ma le sorprese non finiscono qui! A Vitorchiano potremo ammirare uno dei Moai fuori dell’isola di Pasqua scolpito da un gruppo di Maori nella Cava Anselmi di Vitorchiano.
Il Centro Botanico Moutan a poco più di qualche chilometro dal borgo di Vitorchiano riunisce, in un’area di 15 ettari, la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi con oltre 200.000 esemplari. E il fiore delle peonie inizia a fiorire da metà aprile fino alla fine di maggio. Un'occasione per ammirare gli splendidi fiori dai mille colori e per conoscerne le caratteristiche, le leggende e le opere ispirate a questa pianta di origini asiatica coltivata in particolare in Giappone e in Cina dove sono un vero e proprio culto ricco di tradizione e simbologia.
Peonie, rose esagerate, rose dionisiache, rose in guardinfanti, rose superbe simili ad infanti che si specchiano in differenti pose. I fiori della peonia sono, infatti, fra le specie più rappresentate nella pittura cinese e giapponese e in molte poesie Haiku, proprio per il loro elevato valore simbolico.
Carlo Confidati, imprenditore viterbese amante di giardini, negli anni Novanta si avvicinò per la prima volta all'affascinate mondo delle peonie. La sua passione per il verde e l'incredibile storia che racchiude il raro fiore, lo portarono subito ad approfondirne la conoscenza botanica.
Affascinato dalla bellezza e dalla rarità di questi fiori, ne importò alcune varietà in Italia e provò ad eseguire la prima piantumazione in una zona collinare ai piedi dei Monti Cimini. Lo straordinario spettacolo della fioritura lo affascinò profondamente e a tal punto da spingerlo alla creazione di un luogo dedicato esclusivamente allo studio e alla coltivazione di queste piante, quindi alla fondazione del Centro Botanico Moutan (dal termine cinese "Mu Dan", peonia arborea), un giardino monotematico che oggi contiene la collezione di peonie arboree ed erbacee più rara e ampia al mondo".
L'appuntamento è per le 15 al Centro Botanico Moutan (Strada Provinciale Ortana 151). Dopo la visita della collezione delle peonie, ci si sposterà con le auto nel borgo e dal Piazzale Umberto I, inizierà la visita che durerà fino a circa le 18.30. Un percorso urbano, e nel giardino, adatti a tutti. Consigliati capi sportivi e scarpe comode. Il costo di partecipazione è di 18 euro a persona, che comprende la visita guidata completa del borgo di Vitorchiano, l'ingresso e la visita guidata al Centro Botanico Moutan (5 euro, non sono previste riduzioni sul costo del biglietto d'ingresso).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
https://t.me/lepasseggiatediannarita

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.