cultura

Riti e tradizioni della Settimana Santa, Venerdì rivive il fascino della Via Crucis

martedì 15 aprile 2025

L'Amministrazione Comunale e le Associazioni locali invitano a partecipare alle iniziative che si svolgeranno a Lugnano in Teverina durante il weekend pasquale, dove sarà possibile visitare i musei ed i monumenti su prenotazione (344.0450841), immergendosi in un atmosfera dove tradizione e cultura si mescolano alle bellezze artistiche ed architettoniche di uno de "I Borghi più belli d'Italia" e ai sapori dei prodotti locali su tutti le pizze tradizionali di Pasqua.

In particolare molto suggestiva è la Rievocazione della Via Crucis per le vie del borgo curata dall’Associazione CLARC. I quadri viventi, gli addobbi preparati secondo la nostra antica tradizione con i Sepolcri, la Banda cittadina, le Confraternite, ci renderanno partecipi e certi di appartenere ad una comunità che ancora crede nei valori e nelle tradizioni. Grazie anticipatamente a tutti coloro che collaborano per queste iniziative. Nel forno locale le tradizionali pizze Pasquali  (dolce ed al formaggio) vengono preparate già da giorni. Anche i ristoranti locali sono pronti ad accogliere i numerosi turisti che giungeranno a Lugnano.

Un’altra tradizione che si tramanda da secoli è la preparazione degli “addobbi” per i sepolcri di Pasqua. Una ricorrenza molto sentita che vede l'intero paese mobilitarsi per l'organizzazione dei quadri viventi della Via Crucis. "Per questo - afferma il sindaco, Alessandro Dimiziani - meritano un encomio le nostre compaesane che tutti gli anni preparano per questa festa gli addobbi dei Sepolcri. Sono le donne meno giovani del nostro paese ovvero le portatrici sane delle vecchie usanze e tradizioni dalle quali dobbiamo conoscere, apprendere e apprezzare ciò che loro a loro volta hanno ereditato dai nostri antenati.

Fernanda e Gigliola, ogni anno dall'inizio della Quaresima si dedicano alla preparazione degli addobbi dei Sepolcri. Come vengono preparati ce lo diceva l' anno scorso con orgoglio Fernanda che avevamo intervistato al controllo delle piccole creature floreali: i semi di veccia, lenticchie e a volte grano che vengono piantati in un vaso agli inizi della Quaresima. Si riempe il vaso di terra per tre quarti e si fanno due strati di lenticchie e veccia ricoperti ancora dal terriccio fresco. vengono fatti crescere al buio, in modo tale che assumano colori chiari biancastri, forme inusuali che tendono in senso orizzontale, irregolare, appunto per l’assenza di luce.

Il giorno del Giovedì Santo le piante così cresciute, con queste singolari conformazioni, si portano per ornare gli altari delle chiese dove è custodita l’Eucarestia, detti impropriamente Sepolcri. Anticamente i nostri antenati preparavano gli addobbi di sicuro per tutte le chiese del centro storico. Attualmente si portano solamente in Collegiata. Ma altri vasi si preparano per addobbare tutti i quadri viventi della Via Crucis.

Le persone di una certa età soprattutto se abitavano nelle campagne, ricordano questa tradizione e le lunghe camminate a piedi per visitare i Sepolcri nelle diverse chiese del borgo.  Era uno dei più importanti appuntamenti dell’anno. Tra i contadini che coltivavano le pianticelle con questa peculiare modalità, c’era una sorta di gara a chi le realizzava più belle, cosa che richiedeva una certa perizia in quanto venivano coltivate in condizioni innaturali".

Di seguito il programma:

giovedì 17 aprile 
ore 18 Chiesa Collegiata - S.Messa "In Coena Domini" del Giovedi Santo con la rievocazione della Lavanda dei Piedi con i ragazzi della Cresima e Adorazione eucaristica del Sepolcro

venerdì 18 aprile
ore 17 Liturgia della Passione del Signore e adorazione della Croce
ore 20.45 Via Crucis per le vie del Borgo, Sacra Rappresentazione della Via Crucis per le Vie del Borgo medievale rievocando le stazioni della Passione di Cristo con i suggestivi quadri viventi. 
A cura dell’Associazione CLARC
Partecipa anche la Banda cittadina.

sabato 19 aprile
ore 22 Chiesa Collegiata
Inizio Veglia Pasquale e celebrazione della Santa Messa di Resurrezione 

domenica 20 aprile Santa Pasqua
ore 11 Chiesa Collegiata 
S.Messa di Resurrezione

lunedì 21 aprile Lunedì dell'Angelo
Santuario S.Maria di Ramici
ore 10 S. Messadel Lunedì dell’Angelo

Anche quest’ultima iniziativa ripercorre una tradizione antichissima dove i lugnanesi approfittavano dell’ingresso della Primavera per fare una lunga camminata partendo dal borgo fino al Santuario della Madonna di Ramici distante circa 5 chilometri. Una tradizione che molti ancora oggi in maniera autonoma cercano di mantenere.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.