cultura

Con le opere di Maurizio Di Giovancarlo e Roberto Colonnelli, apre il FrancigenArte Hub

sabato 12 aprile 2025

La città di Acquapendente ha celebrato l’inaugurazione del suo nuovo polo, FrancigenArte, con l’apertura di un’affascinante mostra di fotografia e poesia con le opere di Maurizio Di Giovancarlo e Roberto Colonnelli. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione da parte di residenti e autorità locali, segnando un momento significativo per il panorama culturale della città. Gianna Bisti, Presidente dell’Associazione Culturale Arisa che ha presentato il progetto che prevede il coinvolgimento di ben dieci artisti che vanno dalla fotografia e poesia, scultura, pittura con sei mostre a tema e tanti eventi collaterali che terranno vivo questo spazio artistico.

Era presente all’inaugurazione anche Monica Putano, Vicesindaco di Acquapendente, che ha sottolineato l’importanza di rivitalizzare gli spazi vuoti del centro storico, un obiettivo dell’attuale amministrazione comunale, per promuovere il coinvolgimento della comunità e l’espressione artistica, All’inaugurazione ha partecipato anche Glauco Clementucci, Assessore all’Ambiente del Comune di Acquapendente.

“Il gusto per il bello è il motore che alimenta le idee per iniziative che valorizzano il nostro territorio, Acquapendente”, spiega Romano Gordini promotore dell’iniziativa. ” L’area di Acquapendente è terreno fertile per la semina di idee che poi si concretizzano in eventi come Francigena Musica con Gusto e FrancigenArte. Siamo grati a tutti coloro che sostengono e sostengono queste iniziative.”

La mostra, intitolata “Ombre di vita, echi di memoria”, mette in mostra l’esplorazione fotografica di Maurizio Di Giovancarlo, che si discosta dal suo stile abituale, svolgendo uno studio più approfondito e raffinato della luce su soggetti statici. Di Giovancarlo ha spiegato che il suo lavoro trae ispirazione dalla tecnica pittorica del chiaroscuro, padroneggiata da Caravaggio. Ha elaborato l’intricato processo di controllo della luce per illuminare dettagli specifici all’interno di una scena, creando un forte contrasto tra luce e ombra.

Roberto Colonnelli, la cui poesia si integra con la fotografia di Maurizio Di Giovancarlo, ha descritto la loro collaborazione come “scrivere con la luce”. Ha sottolineato che le fotografie di Maurizio Di Giovancarlo non si limitano a catturare il tempo, ma piuttosto “lo interrogano, lo toccano, lo evocano”. Le parole di Colonnelli, ha spiegato, emergono dal gioco di luci e ombre all’interno delle immagini, guidando lo spettatore in un viaggio profondo.

“Questa mostra è un invito a rallentare, a sentire con gli occhi, a vedere con l’anima”, ha affermato Colonnelli. “È un omaggio alla bellezza discreta che risiede nel dettaglio, nel gesto, nella traccia. Un viaggio che non chiede risposte, ma apre domande”.

La mostra, in programma da venerdì 11 aprile a domenica 18 maggio, promette di essere un’esperienza stimolante, invitando i visitatori a contemplare il potere della luce, della memoria e la bellezza dell’ordinario. L’apertura di FrancigenArte e questa mostra inaugurale rappresentano un passo positivo per Acquapendente nel suo impegno per l’arricchimento culturale e la rivitalizzazione del suo centro storico.
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.