cultura

Torna la caccia al tesoro filosofica tra Liceo Gualterio e Scuola Primaria Barzini

venerdì 11 aprile 2025

Non c’è due senza tre per il progetto filosoFARE, nato dalla collaborazione tra il Liceo Classico "F.A. Gualterio" e la Scuola Primaria "L. Barzini" giunto, con questa, alla sua terza edizione. L’iniziativa, ormai consolidata, è stata dedicata, stavolta, ad uno dei temi più classici del pensiero: l’amicizia. Ed è stata pensata come una occasione per riflettere, in modo divertente, sulla molteplicità dei significati di questa parola nonché per prendere coscienza della profondità del termine attraverso la mediazione della voce dei filosofi.



A fare da cornice all’appuntamento che si è svolto venerdì 11 aprile lo storico cortile di Palazzo Clementini, per l’occasione trasformato dai giovani liceali in un campo da gioco per i più piccoli: qui, indizio dopo indizio, i bambini, con le mappe in mano, hanno superato diverse prove per accedere ai livelli successivi del percorso. E in maniera divertente e creativa, seguendo le orme dei filosofi, hanno risolto enigmi, risposto a domande, affrontato sfide esercitando al tempo stesso capacità intuitive, logiche, manuali ed umane.



Duplice e ambizioso infatti l’obiettivo che le docenti responsabili e referenti del progetto per i due Istituti, si sono poste per questa edizione: dimostrare come la filosofia possa essere vissuta attivamente, come, lungi dall’essere una disciplina teorica, sia invece uno strumento utile per riflettere su se stessi, comprendere gli altri e interagire con il mondo che ci circonda, ma anche riportare alle radici dell'idea di amicizia, riscoprirne il significato ed il valore più autentico, proprio partendo dalla riflessione dei filosofi antichi, da quella philia così centrale nel Liside di Platone, nell'Etica Nicomachea di Aristotele, nel Lelio di Cicerone o anche nella Fondazione della metafisica dei costumi di Kant. 



Ed infatti, dopo il saluto di benvenuto della professoressa Alda Coppola che ha espresso soddisfazione, anche come assessore con deleghe a Scuola, Istruzione e Formazione per questo esempio di buona pratica scolastica, di didattica innovativa trasversale a ordini diversi d’istruzione,  sono stati proprio le studentesse e gli studenti del Liceo Gualterio a dare il via alla mattinata. Nelle vesti dei grandi pensatori del passato hanno quindi accolto ed accompagnato le bambine e i bambini della Scuola Primaria in questa avventura.



Divisi in tre gruppi i più piccoli non si sono sottratti e, affrontando sfide che li hanno costretti a pensare,hanno messo in movimento, contemporaneamente, logica, immaginazione ma anche collaborazione e condivisione. Insomma si sono messi in gioco in enigmi più semplici all’inizio, rompicapo più complicati poi, appositamente pensati e costruiti per loro e da risolvere solo interagendo in modo inclusivo e creativo per poter arrivare alla scoperta di un prezioso tesoro: una guida filosofica per riconoscere ma anche essere un vero amico, un volume curioso scritto e realizzato dalle studentesse e dagli studenti del IV° B del Liceo Classico.

Pagine colorate con consigli, suggerimenti e proposte sullo sfondo di pensatori immortali, un testo molto piacevole e semplice con illustrazioni originali che ha meravigliato i piccoli aspiranti filosofi. Esattamente come insegnava Platone nel Teeteto: "E' proprio del filosofo quello che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.