cultura

"Monumenti Aperti", spazi per i sogni. Tra memoria e cultura, "Dove tutto è possibile"

giovedì 10 aprile 2025
di D.P.

Un itinerario corale tra storia, arte e comunità, che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo, intrecciando memorie e identità in un’unica, grande narrazione collettiva. Si presenta sotto il titolo di "Dove tutto è possibile" come un invito a "lasciarsi sorprendere, a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale e a creare connessioni tra passato e futuro perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia, ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione", la 29esima edizione di "Monumenti Aperti".

Quest’ultima si svolge con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, della Regione Sardegna e di Anci Nazionale. Per il quarto anno gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2008, inoltre, la manifestazione riceve la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana e da sabato 3 maggio a domenica 9 novembre torna per celebrare il patrimonio culturale nazionale attraverso un evento diffuso.

Che, da Nord a Sud, con sosta obbligata al Centro,  attraversa l’Italia, aprendo le porte di abbazie, castelli, chiese, musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Paese, tra patrimoni segreti, gemme archeologiche e siti storici, interessando 800 monumenti, 87 città e 19 regioni articolandosi in due grandi momenti. Il mese prossimo un focus speciale sulla Sardegna, con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento, Chieti, Cosenza, l’Ecomuseo Casilino di Roma e, per l’Umbria, per la prima volta, Perugia che propone visite gratuite al Complesso Monumentale di Santa Giuliana sabato 17 e domenica 18 maggio.

È questo uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del centro storico. Fondato nel XIII secolo come monastero benedettino femminile e dedicato alla martire cristiana Santa Giuliana di Nicomedia, l'edificio conserva splendide tracce dell’arte gotica umbra, come il suggestivo chiostro con doppio ordine di arcate e il ciclo di affreschi attribuiti alla scuola di Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, allievo del Perugino. La chiesa annessa, ormai sconsacrata, presenta elementi architettonici gotico-cistercensi, con volte a crociera e affreschi votivi che rivelano la profonda spiritualità che animava la vita monastica. Dopo l'Unità d’Italia, il monastero divenne ospedale militare e dal 1993 il complesso ospita la Scuola Lingue Estere dell’Esercito.

Tra ottobre e novembre un percorso da Trieste a Siracusa, passando per Torino, Mantova, Venezia, Ferrara, Palermo e molte altre città, per un totale di oltre 80 comuni in un cammino emozionante fatto di memoria, cultura e bellezza. Non solo visite guidate ma anche musica, teatro, performance artistiche e momenti di incontro e scambio con le comunità locali, per trasformare ogni luogo in un laboratorio di memoria e di grande partecipazione. L’iniziativa diffusa vive, infatti, grazie all’impegno di oltre 20.000 studenti e volontari.

Saranno proprio loro a raccontare i luoghi simbolo, le meraviglie culturali, le storie meno conosciute e le identità dei territori circostanti. Obiettivo dichiarato, restituire il patrimonio alle comunità che lo abitano e a quanti lo vivono da vicino e da lontano. E, al tempo stesso, regalare un’esperienza a tutti gli effetti immersiva ponendo le basi per la valorizzazione di luoghi fisici e la creazione di spazi immateriali dove tutto è possibile per i cittadini e i turisti dei comuni che la accolgono.

"Sarà un anno speciale – afferma alla vigilia del trentennale Massimiliano Messina, presidente della cagliaritana OdV Imago Mundi che coordina l’edizione 2025 – come lo è questo in corso, su più fronti. Soprattutto perché lo sviluppo della dimensione nazionale ha assunto connotati di grande rilevanza, grazie al progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con le Acli regionali e numerosi operatori culturali. I sogni diventano realtà aperte a infinite possibilità, per scuole, associazioni, studenti, volontari, comuni e comunità".

Per ulteriori informazioni:
392.6019507 - info@rinoceronteteatro.it
www.monumentiaperti.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.