cultura

Presentati il nuovo sito del Museo di Storia Naturale e del Territorio e il libro "Continuano le eco-avventure di RIChI e CLOe"

sabato 5 aprile 2025

Successo a Città della Pieve per l'annunciata presentazione del sito web del Museo di Storia Naturale e del Territorio e del libro per ragazzi "Continuano le eco-avventure di RIChI e CLOe". Un pomeriggio davvero interessante quello organizzato dal Gruppo Ecologista "Il Riccio" con il patrocinio del Comune e la partecipazione dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, di Musei in Rete per il Territorio, della Biblioteca “Francesco Melosio” di Città della Pieve, del Cesvol Umbria di Perugia.

Il sito https://www.museostorianaturale.com/ è stato realizzato con i proventi della Regione dell’Umbria - L.R. 24/2003 e del Comune di Città della Pieve e pensato anche per il turismo internazionale, con la versione in inglese. Dopo i saluti istituzionali portati dalla vicesindaco Michela Nocentini che ha ricordato l’importanza del Museo e il costruttivo lavoro del Gruppo Ecologista, la parola è passata a Massimo Luciani dell’Ecomuseo che lo ha presentato come ciò che un territorio è, ciò che sono i suoi abitanti, il paesaggio, la cultura viva, l’ambiente, ciò che è eredità del passato, ciò che amiamo, che vorremmo mostrare e trasferire in futuro, in poche parole ha fatto capire che l’Ecomuseo è ovunque. Ha ricordato poi come il rapporto con il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, attraverso il suo vicepresidente, Riccardo Testa, è decennale, solo da poco la collaborazione è diventata più intensa e costruttiva e sicuramente durerà e si intensificherà nel tempo, in particolare riguardo alla partecipazione al Progetto Musei in Rete.

Il sito è poi stato presentato, con l’aiuto delle immagini, in modo completo e coinvolgente dal suo sviluppatore Andrea Torre che ne ha mostrato i contenuti e il valore, toccando anche interessanti aspetti tecnici ed ha al contempo sottolineato il suo essere vivo e facilmente aggiornabile.  L’autore delle foto Paolo Zuchegna ha voluto rappresentare la sua emozione nello sviluppare il lavoro. Le sue numerose foto che arricchiscono il Sito lo rendono veramente accattivante e si spera possano incentivare le visite, che a dire il vero negli ultimi anni, grazie ad un intenso lavoro collegiale, sono più che triplicate. I commenti lasciati poi dai visitatori sono tutti molto positivi ed evidenziano la bellezza e la particolarità delle varie collezioni al suo interno ma anche degli angoli dedicati agli aspetti del tessuto economico cittadino sia attuale sia del passato.  

La seconda parte del pomeriggio è stata dedicata alla presentazione del libro per ragazzi “Continuano le eco-avventure di RIChI e CLOe”, pubblicato nel 2024, ed incentrato sul problema del surriscaldamento globale e la  continua lotta a chi vuole distruggere il Pianeta, da parte di ragazzini intenzionati a non arrendersi.  Le avventure insieme alle curiosità e agli approfondimenti rendono il libro veramente interessante. Ad  arricchire inoltre  il testo le bellissime immagini realizzate da Sarah Tress. Il  libro, da come si evince dal titolo, è il proseguo di “Le Eco-avventure di RIChI e CLOe”, pubblicato nel 2020 dove si analizzano  i problemi ambientali e si discute sul rispetto per l’ambiente e sulle regole per migliorare la convivenza uomo-ambiente. Anche in questo caso suggerimenti, approfondimenti, un ricco glossario e belle e suggestive immagini di Cristiana Sarchioni rendono il libro ancor più stimolante e accattivante. 

I due testi scritti da Yuri Bosetti hanno partecipato, grazie al Gruppo Ecologista “Il Riccio”, al Progetto “Raccolta di idee e contenuti per pubblicazioni sulle tematiche sociali e di interesse per il volontariato” del Cesvol Umbria e, come tali, sono editi dall’editoria sociale del Cesvol Umbria di Perugia.  

Sono stati presentati entrambi, nell’ambito dell’Editoria Sociale, ad Umbria Libri, il primo ha inoltre  fatto bella mostra di sé al Salone del Libro di Torino, il secondo sarà addirittura presentato dal suo autore, sabato 17 maggio, a Torino sempre al Salone del Libro. I testi consegnati gratuitamente alle Biblioteche, compresa quella interna al Museo, la Biblioteca di Scienze Naturali “Franco Travaglini” - INTRA - Libri Salvati, ed alle scuole di Città della Pieve e di Tavernelle, dove vive l’autore, sono stati e saranno oggetto di incontri nelle scuole. 

Si possono trovare anche nelle cartolibrerie di Tavernelle, i proventi delle offerte sono andati e andranno per Progetti delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Panicale-Piegaro-Paciano. A conclusione del già ricco pomeriggio la gradita visita guidata al Museo di Storia Naturale e del Territorio.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.