CAI Orvieto "Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Il racconto di un'impresa" alla Biblioteca Fumi

Un cineasta, un alpinista, un sognatore. Infaticabile, invisibile dietro la cinepresa, Mario Fantin è il bolognese che nel 1954 riprese la spedizione del Club Alpino Italiano al K2, la seconda vetta più alta della Terra, dopo l’Everest, al confine tra il Pakistan e la Provincia Autonoma Tagica di Tashkurgan di Xinjiang, in Cina. Non fu facile lavorare al gelo, in alta quota, agli ordini di Ardito Desio. Ma il risultato fu incredibile. Lo celebra la mostra appena allestita negli spazi della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto – insieme alla sua tenda originale – che, a settant'anni di distanza dalla prima salita del K2, ha allargato la narrazione anche a tutti gli alpinisti della spedizione.
Ideata e curata da Mauro Bartoli nell’allestimento realizzato da Claudio Ballestracci, con la collaborazione di Monica Brenga e Pamela Lainati per conto della Cineteca del CAI, la mostra "Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Il racconto di un'impresa", inaugurata nel 2022 in occasione del 70esimo Trento Film Festival, è nata come itinerante, per essere ospitata dalle Sezioni CAI e da tutti quegli enti che, tramite esse, vorranno farne richiesta. È così che arriva anche a Orvieto, dove sarà visitabile da lunedì 7 a giovedì 24 aprile, dalle 8.30 alle 18, negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca che ospiterà anche altri appuntamenti in collaborazione con il CAI Orvieto.
A celebrare la montagna come ambientazione e scenario letterario e narrativo, terreno di confronto fra l'uomo e la natura, luogo di vita e di lavoro e ancora ispirazione, meta, paesaggio e teatro di alcune delle pagine più drammatiche della storia recente. Per sabato 12 aprile, alle 11, in Sala Accoglienza è in programma l’incontro con Stefano Ardito, autore del libro "K2 la montagna del mito. Vittorie, tragedie, grandi imprese" (Solferino, 2024), un racconto lungo secoli attraverso i sogni, le avventure, le molte tragedie che esploratori e alpinisti di tutto il mondo hanno vissuto sulla "montagna degli italiani". A seguirà in Sala Eufonica sarà proiettato il video "Fantin da campo base".
Giovedì 17 e giovedì 24 aprile, sempre in Sala Eufonica, alle 16.30 sarà la volta del documentario "Italia K2" di Marcello Baldi (1955), nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. L’ingresso agli incontri è libero. Per assistere alle proiezioni è consigliata la prenotazione inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.orvieto.tr.it oppure un messaggio WhatsApp al numero telefonico 342.5547116.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.