cultura

Informatica, arte e creatività per il nuovo appuntamento di "Giovani in Biblioteca"

martedì 18 febbraio 2025

Il prossimo appuntamento con il progetto "Giovani in Biblioteca" è in programma per sabato 22 febbraio. Alle 9, nella Sala DigiPass della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", insieme agli esperti di Linux User Group di Orvieto si potrà partecipare al laboratorio di "Social Mapping" e alle 11 al laboratorio di "Bacheca Virtuale". Si tratta di laboratori gratuiti rivolti a chi vuole scoprire come sfruttare al meglio strumenti digitali open source per creare, imparare e collaborare.

Il laboratorio “Social Mapping – Esplora il territorio orvietano attraverso la tecnologia e la ricerca”, con l’aiuto di strumenti liberi come OpenStreetMap e LibreOffice consentirà di realizzare una mappa che racconta gli eventi e i personaggi che hanno reso speciale Orvieto. Un’esperienza per i partecipanti di approfondire la conoscenza del territorio e di sviluppare capacità di ricerca e analisi. Il laboratorio “Bacheca Virtuale” permetterà invece di creare uno spazio online dove scambiarsi testi scolastici in modo semplice e veloce, apprendendo al contempo strumenti open source come LibreOffice, WordPress, The Gimp, Telegram e altre piattaforme social per costruire insieme una piccola piattaforma collaborativa.

Alle 10 in Sala Eufonica una proiezione speciale dedicata al coming of age e alla musica con il film “Captain Fantastic” di Matt Ross (2016). Nel film, il protagonista Ben (ViggoMortensen) vive con la sua famiglia nei boschi lontano dalla civiltà, educa i suoi figli intellettualmente e fisicamente cercando di prepararli a una società che lui in primis teme. L’opera di Matt Ross ci racconta di come le ideologie possono portare all’isolamento, ma anche dell’elaborazione del lutto e della malattia. Prenotazione consigliata, scrivendo a info@orvietocinemafest.com.

Nel pomeriggio, alle 15.00, in Sala Digipass si terrà il workshop di “Fantasy Drawing” a cura di Florinda Zanetti, pittrice, scultrice, esperta della conservazione dei beni culturali e delle arti digitali.  Artista ospite nei maggiori eventi e festival più quotati, quali GP Wizards of the Coast, Lucca Comics & Games, Romics, Etna Comics, Cartoomics, Cardmarket Series (Parigi, Barcellona,  Praga, Bologna e altre città), Legacy European Tour, attualmente ricopre la figura di illustratrice e continua le sue collaborazioni con alcune aziende del settore ludico. Gradita la prenotazione indicando nome e cognome all’indirizzo e-mail giacomo.mencarelli@coopquadrifoglio.net.

Alle 15, nel cortile vetrato, il consueto appuntamento con Gamification. Infine, alle 15 nel Giardino dei Lettori, si celebrerà tutti insieme il Thinking Day con “Racconti che uniscono: un viaggio nella storia e le tradizioni della comunità!” a cura del Gruppo Scout Agesci di Orvieto. Il “Thinking day” è celebrato ogni anno, in ambito scautismo da tutti gli scout del mondo, il 22 febbraio. È un giorno per riflettere sul senso dello scautismo e per rivolgere un pensiero agli altri scout di tutto il mondo.

In questo stesso giorno, che coincide con l’anniversario di nascita del fondatore degli scout i Robert Baden-Powell e della moglie Olave, molte associazioni dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout festeggiano il B.-P. Day o Founders’ Day, ovvero una giornata commemorativa dedicata a Baden-Powell. L’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici sceglie un tema per ogni World Thinking Day e propone delle attività correlate, tra i più recenti Leadership, Diversity, equity and inclusion, Peacebuilding. Il tema di quest’anno è “la nostra storia”. La Biblioteca sarà aperta con orario continuato, dalle 9 alle 19, con tutti i servizi attivi e il personale a disposizione. 

Il progetto "Giovani in Biblioteca" vede come capofila il Comune di Orvieto e come partner Orvieto Cinema Fest, la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", la Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, la Cooperativa Sociale "Il Quadrifoglio", Orvieto Linux User Group e Gruppo Scout Agesci Orvieto. Tutte le attività del progetto sono gratuite. 

Tra i prossimi appuntamenti di "Giovani in Biblioteca": domenica 2 marzo in Sala DigiPass un intero pomeriggio dedicato ai giochi di ruolo; venerdì 14 marzo alle 21.30, Riccardo Cucchi, giornalista, radiocronista della Nazionale di Calcio e prima voce della storica trasmissione "Tutto il calcio minuto per minuto", presenterà il suo libro “Un altro calcio. È ancora possibile”, dialogando con Roberto Pace, cronista sportivo, sabato 22 marzo il secondo appuntamento del corso di grafologia e il workshop Rap “Potere alle parole” a cura di Amir Issaa, rapper, scrittore, street artist, attivista, per il quale è richiesta la prenotazione con nome e cognome all’indirizzo e-mail: giacomo.mencarelli@coopquadrifoglio.net. Il pomeriggio di domenica 6 aprile terzo appuntamento del corso di grafologia. Tutti gli aggiornamenti e i dettagli sui prossimi incontri sulle pagine Facebook e Instagram di “Giovani in Biblioteca”.