Festa itinerante per i dieci anni delle Maschere Umbre della Commedia dell'Arte
![](/upload/immagini/2025/02/carnevale_aviglianoumbro231-.jpg)
Per festeggiare i primi dieci anni dalla ri-nascita di Rosalinda, Nasotorto, Nasoacciaccato e Chicchirichella – le quattro Maschere Umbre della Commedia dell'Arte, riscoperte da Oliviero Piacenti e Paola Contili da un’antica filastrocca tramandata oralmente, ufficialmente adottate dal Consiglio Comunale di Avigliano Umbro nel 2015, alla presenza della Pro Loco e dei Rioni, e presentate l’anno successivo nella sede della Regione Umbria – il Laboratorio del Paesaggio Aps ha organizzato un programma speciale di uscite in piazze diverse con la direzione artistica di Paola Contili, il patrocinio di Centro Coordinamento Maschere Italiane, Comune di Avigliano Umbro e Provincia di Terni e la collaborazione di Pro Loco ed associazioni del territorio.
Le quattro Maschere hanno, infatti, relazioni con tanti Comuni limitrofi, trovano elementi di comunione nella genealogia, nel dialetto e nei modi di dire, nella gastronomia e nelle produzioni locali, così da rappresentare quali testimonial in Italia e nel mondo una vasta parte dell'Umbria. La manifestazione "Il Trionfo del Carnevale 2025" a Montecastrilli cerchia in rosso i pomeriggi di domenica 16 e domenica 23 febbraio dando a tutti appuntamento alla Pasticceria "La Soave", dove si racconterà la storia delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte con assaggi dei menù a tema. Protagonista, Chicchirichella che, per genealogia, è la Maschera Umbra originaria di qui. Spazio, quindi, ad aromi e sapori da gustare insieme a improvvisazioni e proiezioni di video.
È nata, invece, nel Rione di Piandellara, la bella Rosalinda. A lei sono dedicati i piatti dolci e salati che da domenica 16 febbraio a martedì 4 marzo proporrà al Ristorante "La Casareccia" di Avigliano Umbro. Il borgo da martedì 25 febbraio a martedì 4 marzo ospiterà nei locali della Biblioteca Comunale l'esposizione dei quattro costumi originali delle Maschere Umbre e la proiezione di video che ripercorrono gli ultimi dieci anni della loro attività spesi nella promozione delle varie discipline artistico-culturali quali teatro, musica, poesia e gastronomia ne "Il Trionfo del Carnevale", con la Rievocazione Storica "Seicento Vicis" e la partecipazione ai Festival "SoniOriginis" e "ArsComedia".
Martedì 25 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte – la data della ricorrenza è stata scelta perché il 25 febbraio 1545 è nata a Padova, legalmente costituita con atto notarile, la prima compagnia di comici di professione al mondo – che intende promuovere la conoscenza di questo linguaggio teatrale universale, le proiezioni di video con la storia e gli spettacoli avranno come pubblico le ragazze e i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Avigliano Umbro. Le improvvisazioni teatrali delle Maschere fatte di frizzi, lazzi e intrallazzi per il Commedia dell’Arte Day, saranno visibili anche sul Canale YouTube.
Sabato 1° marzo, invece, le Maschere Umbre della Commedia dell’Arte saranno presenti al Carnevale più antico della regione, quello di Sant’Eraclio di Foligno, per raccontare la loro storia all’interno del Concorso Nazionale di Poesia "Storia e Magia del Carnevale". Martedì 4 marzo, i festeggiamenti di Martedì Grasso le riportano, però, al Teatro Comunale di Avigliano Umbro per l'edizione 2025 del Premio alla Creatività "Oliviero Piacenti". Previsto l'intrattenimento con le Scuole Primaria e Secondaria, uno spettacolo teatrale e poesie ispirate alle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte a New York, con uso del dialetto locale.
A seguire in Piazza Piave verrà dato simbolicamente alle fiamme, per chiudere in bellezza il periodo del caos ed iniziare quello della Quaresima, Pippinaccio, il diavoletto tentatore del Carnevale, realizzato da ragazze e ragazzi contro tutte le guerre. Grandi e piccoli uniti per un messaggio universale e per vivere giornate di divertimento, nel segno della coesione sociale e della solidarietà, coniugando attualità e riscoperta del Carnevale legato alla Commedia dell’Arte e al Seicento Aviglianese, che per mezzo della Famiglia Vici ebbe la sua epoca di risveglio culturale, economico ed artistico.
Per ulteriori informazioni:
www.maschereumbre.it
339.1179660 – illaboratoriodelpaesaggio@gmail.com
![Licenza Creative Commons](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/3.0/88x31.png)