Concorso fotografico "Le Cascate della Tuscia. Al confine tra fascino e magia"
Emblema di meraviglia e magnificenza, costituisce il punto di incontro tra l'acqua, la roccia e l'aria, creando una danza continua che incanta chi la osserva. La maestosità di un corso d'acqua che scorre su un terreno inclinato e poi precipita da un dislivello, tuffandosi da grandi altezze, crea panorami mozzafiato e atmosfere uniche. È così che ogni cascata d'acqua si rivela uno degli spettacoli naturali più affascinanti e potenti. A quelle dislocate sul territorio laziale – vicino al borgo di Chia, a Farnese, sul Torrente Olpeta, situate nei boschi alle porte di Bracciano, come quelle di Castel Giuliano, nascoste in un paesaggio collinare e vulcanico come le Cascatelle di Vejano o ancora immerse nel Parco Regionale Valle del Treja, tra Calcata e Mazzano Romano, come quelle di Monte Gelato – è dedicata l'edizione 2025 del concorso fotografico promosso da Tuscia in Fiore Ets.
"La quarta – sottolinea il presidente e destination manager di quest'ultima, Giulio Della Rocca – che presenta questo gioiello nascosto tra Roma e la Toscana attraverso l’esaltazione delle sue eccellenze monumentali, umane, eno-gastronomiche ed artistiche, compresi la fotografia e il concorso dedicato alle cascate, in grado di far risaltare la bellezza che nascondono". Il concorso fotografico "Le Cascate della Tuscia. Al confine tra fascino e magia" aperto a tutti i fotografi amatoriali e professionisti – una sezione speciale è dedicata agli studenti, ogni partecipante potrà inviare una sola immagine che immortala le cascate della Tuscia – è il più recente risultato della sinergia nata da alcuni anni tra Tuscia in Fiore e Tuscia Fotografia di Maurizio Di Giovancarlo che, da oltre dieci anni, racconta questo territorio in tutte le sue sfaccettature esaltandone gli aspetti sociali, folcloristici, storici, culturali e paesaggistici.
"La collaborazione – conferma il fotografo – è viva da qualche anno. Da ricordare, nella passata edizione, la mostra fotografica diffusa in tutti i borghi coinvolti, dal titolo 'Le immagini della mia terra' in collaborazione con il Gruppo Fotografico F8 di cui faccio parte. Per la prossima edizione di Tuscia in Fiore, stiamo preparando un racconto dei borghi meno conosciuti della Tuscia". Sul bando del concorso gli organizzatori hanno inserito la lista incompleta dei luoghi, la descrizione e le difficoltà di accesso. Tutte le immagini partecipanti saranno giudicate da una giuria popolare. Da questo verdetto ne usciranno tre che verranno aggiunte alle tre più una dedicata agli studenti. Le complessive sette immagini finali saranno esposte in formato gigante in occasione della tappa di "Tuscia in Fiore" che si terrà a Viterbo sabato 17 e domenica 18 maggio.
Per partecipare al concorso c'è tempo fino a sabato 15 marzo. Il bando completo con tutte le informazioni è scaricabile sul sito www.tusciainfiore.it.