"Lise Meitner e la fissione nucleare", lettura teatrale e videomapping per non dimenticare

Un evento che intende ricordare una donna straordinaria che, seppur costantemente perseguitata sia come donna che come ebrea, dedicò tutta la vita alla fisica. Lunedì 27 gennaio alle 17.30, in occasione del Giorno della Memoria, Paola Tortora di Vintulera Teatro, darà voce al testo di cui è autrice che narra della biografia di Lise Meitner, la scienziata che scoprì la fissione nucleare alla quale, però, ingiustamente, non fu assegnato il Premio Nobel.
La lettura prevede anche degli stralci di lettere e sarà introdotta dal rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, e seguita da un contributo storico-scientifico del professor Giovanni Carlotti del Dipartimento di Fisica e Geologia dello Studium. Paola Tortora è autrice anche della proiezione immagini.
L’iniziativa sarà l’occasione per ripercorrere le vicende di questa donna eccezionale, che donò alla scienza un contributo di altissimo valore, compresa quell’inaspettata e rivoluzionaria scoperta che cambiò per sempre il destino dell’umanità. L’evento è a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Contestualmente, a partire dalle 19 di lunedì 27 gennaio e fino alle 3 di martedì 28 gennaio, la chiesa dell’Università, a Palazzo Murena, sarà lo schermo sul quale verrà proiettato un suggestivo video mapping: una candela accesa, dalla vivida fiamma, avvolta nel filo spinato, a ricordo dei campi di sterminio, insieme al perenne monito "Per non dimenticare".
