cultura

Alfredo Giacomini e Alfredo Passeri presentano il libro "Architettura Rurale nella Tuscia"

venerdì 13 dicembre 2024

Case di campagna, casali, cascine, fattorie e masserie. Centinaia di edifici rurali che punteggiano il paesaggio immortalati in una vasta collezione di suggestive immagini. Costruzioni che, oltre a rappresentare un prezioso patrimonio architettonico, sono custodi di storie e tradizioni, evocando un legame profondo con il territorio. Molte di queste, oggi abbandonati o in degrado, necessitano di urgenti interventi di recupero e conservazione per preservarne il valore storico e culturale.

È di questa convinzione anche il volume "Architettura Rurale nella Tuscia" scritto dagli architetti Alfredo Giacomini e Alfredo Passeri e pubblicato da Davide Ghaleb Editore che sarà presentato venerdì 13 dicembre alle 16, a Viterbo, nella Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit, al civico 67 di Via Cavour 67. Ai saluti di benvenuto di Elisabetta De Minicis, consigliera d'amministrazione della Fondazione Carivit, seguiranno una serie di interventi.

Quelli di Margherita Eichberg, Federica Cerroni e Beatrice Casocavallo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale e, ovviamente, quelli degli autori del libro arricchito dai contributi di Giancarlo Angelelli e Francesco Galli. La pubblicazione costituisce il settimo numero della Collana “Quaderni della Tuscia”, fondata da Enrico Guidoni, e si propone come un primo passo verso un processo di rivitalizzazione del paesaggio storico e architettonico.

E la salvaguardia di queste strutture, la cui perdita potrebbe compromettere in modo irreparabile l’identità e il paesaggio della Tuscia. Un appello per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale di questo lembo di Lazio, affinché possa essere tramandato alle generazioni future. Le tante immagini presente nelle 372 pagine permettono di "dar forma a un passato che fortunatamente in parte ancora ci circonda, prima di essere una testimonianza costruttiva, sono il racconto di una vicenda umana".

L’ingresso alla presentazione è libero fino a esaurimento posti. 

Foto: Censimento dell'Architettura Rurale Nazionale
https://caserurali.cultura.gov.it/