Cent'anni di Marcello

Oggi avrebbe compiuto cento anni. Esatto, Marcello Mastroianni, se non fosse stato stroncato da un tumore al pancreas poco dopo il suo settanduesimo compleanno, magari sarebbe qui, ancora insieme a noi. Difficile eh, certo. A cent'anni ci arrivano in pochi, è un fatto, ma lui, in realtà, sembra aver conquistato l'eternità. Eh sì perchè, ancora oggi, a guardare uno qualsiasi dei suoi film, quel tratto da malinconia, l'eleganza e la sua autenticità risuonano talmente forte che sembra siano stati girati qualche giorno fa.Saranno le sue origini umili, il fatto di aver attraversato la guerra, il fascismo e poi aver raccontato l'Italia del post, così semplice e sorridente, speranzosa ma crudele, piena di vita e di morte allo steso tempo, ma l'effetto che fa a chi lo guarda è quello di sentirsi davanti a uno specchio.
Si potrebbero riempire centinaia di righe solo elencando i film, le collaborazioni, i personaggi interpretati, i grandi registi che lo hanno voluto, finanche quelli che non sono riusciti ad averlo, fino alla sua fama mondiale, ma forse non basterebbe a dipingere quello che è stato, a detta di molti, l'attore migliore che il mondo abbia mai conosciuto. Eh sì, perchè ci sono delle particolarità. Di attori e attrici stellari ce ne sono stati e ce ne sono tutt'ora moltissimi ma forse non tutti sanno che Marcello Mastroianni aveva quello che sì dice, una (ma forse di più) marcia in più. Eh sì, perchè Mastroianni aveva un'enorme sensibilità che riusciva a metterlo in connessione con i suoi personaggi in maniera così intima e precisa da farli vivere in maniera diversa, con più naturalezza, più intimità ed empatia. Qualcosa di molto sottile ma altrettanto dirompente.
Lui sembrava essere sempre sè stesso ma, in realtà, si tramutava completamente nel suo personaggio, anche nel profondo, restituendo una verità sconcertante e disarmante allo stesso tempo. Si racconta che facesse difficoltà ad imparare le battute e che avesse sempre un suggeritore, oltre che improvvisasse moltissimo ma, nonostante questo, le sue scene andavano raramente oltre il singolo ciak. Perchè lui era già lì, forse da prima, forse c'era sempre stato, o almeno avev fatto in modo di esserci. Ecco perchè, anche in vecchiaia, era l'attore più ricercato al mondo. Molti film meravigliosi, probabilmente, senza di lui non lo sarebbero stati così tanto, come molti colleghi e registi peraltro hanno testimoniato. Cent'anni fa a Fontana Liri, un paesino della Ciociaria, da una famiglia di falegnami e operai, nacque Marcello Mastoianni e oggi, nonostante tutto, non sì può dire che sia morto veramente. Tanti auguri Marcè, e grazie.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.