"Civita Aperta", affascinante percorso alla scoperta della Tarquinia etrusca

Sotto l’egida dell’Università degli Studi di Milano, nella figura della professoressa Giovanna Bagnasco Gianni (insegnamento di Etruscologia - Progetto Tarquinia), la manifestazione vede come enti promotori il Comune di Tarquinia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, l’Università degli Studi di Macerata e l’Università Agraria di Tarquinia, con la partecipazione dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia e la collaborazione delle associazioni Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia, Archeologicamente, Artetruria e Fontana Antica, della Società Tarquiniense d’Arte e Storia e dello Studio Architutto Designers's.
Postazione 1 - “Complesso monumentale”, dove nasce l’antica città
Nella postazione verranno illustrati i risultati degli scavi e delle ricerche, iniziati dall’Università degli Studi di Milano nel 1982 e tutt’ora in corso, che hanno permesso di far luce sull’origine della città antica e sui numerosi aspetti della cultura e della storia etrusca, data la rilevanza di Tarquinia nel divenire di questa civiltà. Qui si percepisce lo spaccato di una storia millenaria che inizia attorno al culto di una cavità naturale alla fine del X secolo a.C. e continua nel tempo. In questo luogo si mantiene traccia della storia che continua dopo gli Etruschi, nell’Impero Romano e nel Medioevo.
Postazione 2 - Porta Romanelli, dove si entra in città
Postazione 3 - Santuario dell’Ara della Regina, dove si onorano gli dèi
Postazione 4 - Foro romano, dove l’Impero romano lascia il suo segno
Visita serale al Museo archeologico nazionale di Tarquinia

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.