Ferragosto in piazza con il Banco del Mutuo Soccorso e Manuela Villa

Un Ferragosto ad Acquapendente all'insegna della grande musica italiana, nell'ambito di "R-Estate ad Acquapendente" il programma di eventi estivi di qualità promosso dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con Pro Loco e le altre realtà cittadine. In Piazza Girolamo Fabrizio arrivano il Banco del Mutuo Soccorso e Manuela Villa.
Primo appuntamento mercoledì 14 agosto con il Banco del Mutuo Soccorso alle 21.30 (ingresso libero), gruppo nato a Roma nel 1968 considerato uno dei più rappresentativi del progressive rock in Italia. Con il loro stile innovativo e sofisticato, la band combina elementi di rock, musica classica e jazz, distinguendosi per l'uso virtuoso delle tastiere e per le complesse strutture musicali.
La formazione attuale del Banco, che quest'anno ricorda il decennale della scomparsa dello storico membro Francesco Di Giacomo, è composta da Vittorio Nocenzi (tastiere, voce), Filippo Marcheggiani (chitarra), Tony D'Alessio (voce), Marco Capozi (basso), Dario Esposito (batteria), Michelangelo Nocenzi (tastiera). Grazie ai testi profondi e poetici, il Banco del Mutuo Soccorso ha influenzato generazioni di musicisti e continua ad essere un punto di riferimento per gli appassionati del genere.
Giovedì 15 agosto, alle 21.30, sale sul palco Manuela Villa per un altro concerto ad ingresso libero. Romana, figlia del celebre Claudio Villa, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni Novanta, debuttando nel 1991 durante la trasmissione "Piacere Raiuno", dove interpreta due canzoni portate al successo dal padre, "Granada" e "Un amore così grande".
Con una voce potente e versatile, nel corso della sua carriera ha spaziato tra diversi generi musicali, dal pop alla canzone melodica italiana. Oltre alla musica, ha partecipato a numerosi programmi televisivi e spettacoli teatrali.
Per ulteriori informazioni:
www.comuneacquapendente.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.