cultura

"Laudato Sii Alfina", secondo weekend all'insegna del custodire  

martedì 18 giugno 2024

"Laudato Sii Alfina 2024" si è aperto, lo scorso fine settimana, portando l’attenzione sul termine "custodire" inteso sia come prendersi cura della casa comune, sia come cura personale dell’uomo verso sé stesso e verso tutto ciò che lo circonda. "È proprio questo il messaggio che vuole trasmettere Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato Sì” – spiega don Marco Gasparri che ribadisce come "l'obiettivo di questa iniziativa sia il camminare insieme per un risultato comune, che si può raggiungere solo unendo le forze".

"Non è importante camminare seguendo un percorso già determinato - afferma - come quello del pellegrino, quanto piuttosto camminare cercando di scoprire tutto ciò che si incontra sulla strada, come un mendicante che si affida a ciò che la vita gli offre, tracciando quotidianamente il proprio percorso".

E quindi anche questo secondo fine settimana di eventi sarà all’insegna di un percorso di condivisione e collaborazione che porti, chiunque partecipi, a comprendere il profondo significato di farsi custode di questo meraviglioso territorio, delle sue bellezze, delle sue usanze, dei suoi mestieri, del cibo, dell’arte e di chi lo abita, sia esso umano, animale o vegetale. Questo il programma:

Giovedì 20 giugno, dalle 17.30, sarà visitabile la retrospettiva fotografica "L'ex Aeroporto nell’Alfina", allestita e curata dal Gruppo Archeologico dell’Alfina.

Venerdì 21 giugno, alle 21, nel Giardino delle Suore Maestre Pie Filippini di Castel Giorgio, andrà in scena lo spettacolo "L’amor che muove il sole e l’altre stelle", a cura del Gruppo Teatrale di Castel Giorgio.

Sabato 22 giugno, dalle 9.30, sarà possibile assistere e partecipare alla mietitura sui campi dell’Altopiano, utilizzando le antiche tecniche di lavoro. Alle 16.30, invece, nella Sala Sant’Agostino di Castel Viscardo si terrà la tavola rotonda sui temi dell’enciclica papale “Fu sera e fu mattina: sesto giorno” a cura dell’Associazione Nova Civitas. Alle 18.30, partirà la passeggiata ecologica a piedi e in bicicletta “I tramonti dell’Alfina”, a cura della Polisportiva di Castel Viscardo. Dalle 20, presso la località Vecchia Cava di Castel Viscardo, l’evento “T.N.T. Today Not Tomorrow” a cura della Pro Loco di Castel Viscardo (previsto un servizio navetta per raggiungere la cava).

Domenica 23 giugno, alle 9, si svolgerà il secondo appuntamento di scoperta dei confini dell’Altopiano, con la visita del borgo di Benano e della sua Valle, a cura del gruppo Archeologico di Castel Giorgio. Alle 10 e alle 11.30 si terranno le Sante Messe sui temi dell’Enciclica “Laudato Sì”, nelle chiese parrocchiali di Viceno e Castel Viscardo. Nel pomeriggio, presso la Sala Sant’Agostino di Castel Viscardo, si terrà la seconda rassegna corale "Cantando per l’Alfina", a cura del Coro Polifonico "InCanto" di Castel Viscardo, rassegna che ospiterà la Società Filarmonica "G. Puccini" di Montalcino ed il Coro della Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole" di Orvieto.

Il fine settimana si concluderà con una veglia di preghiera a Monterubiaglio, animata dai giovani, dal titolo: “Dal Laudato Sii Alfina alla pace nel mondo”.