cultura

Corpus Domini, la pioggia stravolge la festa. Rinviato al 16 giugno il 73esimo Corteo Storico

domenica 2 giugno 2024
di D.P.

Grande l'attesa, comprensibile la delusione. Sono bastate, infatti, poche gocce di pioggia – sottile, ma continuata – cadute, a dispetto di ogni previsione, proprio mentre i circa 430 figuranti del Corteo Storico si accingevano ad incolonnarsi in Piazza d'Armi, all'interno dell'ex Caserma Piave, a stravolgere il programma dei festeggiamenti in onore del Corpus Domini, la solennità istituita proprio ad Orvieto nel 1264 e che ha assunto un significato universale per la Chiesa Cattolica.

A lungo ponderata, ma alla fine inevitabile la scelta del Comitato di Gestione dell'Associazione "Lea Pacini", presieduto da Silverio Tafuro, di non fare uscire i costumi con il rischio di esporli alla pioggia, nemmeno con un percorso rimodulato – così come ventilato a ridosso delle 10 di domenica 2 giugno, quando il Corteo Storico avrebbe dovuto fare la sua solenne uscita in parata dal Palazzo del Capitano – recandosi direttamente in Duomo per unirsi alla Processione Religiosa.

A farlo è stata così solo una rappresentanza di tamburini e chiarine che hanno reso omaggio al Corporale, reliquia che costituisce il fondamento del Miracolo Eucaristico e al centro dell'annuale processione, svoltasi sì, ma all'interno del perimetro della Cattedrale. Per non privare la città di quel grande momento di tradizione, folklore e identità collettiva che, da 73 anni a questa parte il Corteo Storico rappresenta per Orvieto, è stato deciso di recuperare, comunque, l'uscita di quest'anno.

La nuova data, in considerazione anche dell'imminente tornata elettorale, è stata individuata in quella di domenica 16 giugno, eccezionalmente alle 17. La maggioranza dei figuranti – ai quali è stata chiesta conferma per garantire l'uscita pomeridiana il cui precedente, a memoria, risale solo al giugno 1988 quando in corteo sfilarono, per la verità senza troppo successo, anche i cavalli – ha già dato la propria disponibilità a garanzia dell'autentico legame al Corteo Storico.

Modifiche, infine, anche per il tradizionale Concerto del Corpus Domini "Solidarietà senza confini" promosso dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza per l'Italia Centrale Appenninica, inizialmente programmato in Piazza Duomo alle 19 e affidato quest'anno alla Banda Militare della Repubblica di San Marino, diretta dal tenente Stefano Gatta. L'esibizione si terrà, infatti, alla stessa ora ma nella cornice del Teatro Mancinelli.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.