Oltre 3.000 visitatori alla mostra fotografica "Nuvole di Pace". Per lo straordinario successo prorogata fino al 28 gennaio
![](/upload/immagini/2024/01/mostranuvole_11-106421.jpg)
Ad Orvieto, nella Chiesa di San Giacomo Maggiore, in Piazza Duomo, un grande successo di visitatori italiani e stranieri alla mostra fotografica "Nuvole di Pace. La Pace è un bene prezioso come la Natura" tanto che si è potuta prolungare fino a domenica 28 gennaio.
Nel registro della mostra tantissime le dediche. Tra queste:
"Bellissima l’idea delle nuvole! La leggerezza e la consistenza dei pensieri"
"Foto veramente magnifiche"
"Grazie per queste nuvole di Pace! Che siano premonitrici"
"Bellissime foto! Emozionanti…"
"Suggestiva"
"Meravigliosa"
"Fantastic!"
"Complimenti per la bella e suggestiva esposizione continuate a promuove le bellezze dell’Alfina"
"I migliori complimenti per l’organizzazione, per l’allestimento e l’originale idea"
"Complimenti per la mostra, una vera emozione, una magia di immagini e colori…"
"Belle le foto delle nuvole, singolare il presepe e gli attrezzi sono sempre di grande effetto…"
"Le nuvole incorniciano il paesaggio che è lo specchio della nostra identità culturale, l’anima del territorio. Ecco perché va difeso contro ogni speculazione che lo vorrebbe distruggere"
"Bravo Veraldo gli attrezzi sono molto belli finalmente li ho visti dal vivo, perché li avevo visti solo nei libri di storia" (9 anni)
"Mostra stupenda, foto meravigliosi, bravi a tutti"
"Questa mostra mi è piaciuta molto" (10 anni)
"Complimenti per questi scatti meravigliosi trasmettono amore ed un senso di Pace"
Ideata e curata da Maria Assunta Pioli, funzionario del Ministero della Difesa, volontaria della Croce Rossa Italiana - Comitato di Orvieto, fotografa per passione e molto attiva nella solidarietà. "Ho la fortuna di vivere in un paese sull'Altopiano dell’Afina, a pochi chilometri dalla città di Orvieto, nel cuore verde dell’Umbria - afferma l'autrice - dove la bellezza di questi paesaggi fanno da sfondo alle nuvole, ma le ho fotografate anche e in varie città italiane.
La speranza è che tutti possano osservare in cielo nuvole di pace e che possano prevalere sulle nuvole di guerra che oscurano e distruggono il futuro di pace, bene preziosissimo, da lasciare in eredità alle nuove generazioni. Ognuno di noi nel nostro piccolo, può contribuire, a costruire la pace, con piccole azioni quotidiane".
All’interno della mostra in esposizione il presepe del Maestro Franco Picciolini e alcuni attrezzi del mondo contadino messi a disposizione da Veraldo Serranti che fanno da cornice al lavoro gioioso nei campi dell'Alfina tra le nuvole e il presepe
realizzato da Rita Santinami, fatto di semi, frutti, bacche, drupe e foglie, piante e legumi dell' Altopiano dell' Alfina dal titolo: "Natale sui campi e nei boschi di Castel Giorgio".
La mostra ha il patrocinio del Comune di Orvieto, Castel Viscardo, Castel Giorgio, l'Unità Pastorale San Pancrazio Martire e della Caritas Diocesana di Orvieto – Todi, il cui direttore, don Marco Gasparri, ha collaborato per la realizzazione dell’iniziativa. Inaugurata domenica 10 dicembre, alla presenza del parroco del Duomo, don Marco Pagnotta, la mostra sarà aperta ad ingresso gratuito ancora fino a domenica 28 gennaio, dalle 10 alle 16.30, con orario continuato.
![Licenza Creative Commons](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/3.0/88x31.png)