Si presenta il video sul restauro della Cappella di San Brizio

Saranno l'architetto Raffaele Davanzo, presidente dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, e la storica dell'arte Alessandra Cannistrà, curatrice del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, i relatori dell'annunciata proiezione di giovedì 23 novembre, alle 17, alla Sala dei Notari di Perugia, del video ufficiale dei restauri della Cappella di San Brizio, la cosiddetta "Cappella Nova", con opere del Beato Angelico e di Luca Signorelli, nel Duomo di Orvieto girato nei primi anni '90 dagli operatori Alessio Goti e Massimo Santopaolo con la regia di Gino Goti.
A moderare l’incontro sarà Sandro Allegrini. Previsti gli interventi del giornalista Claudio Bianconi e di Vittoria Garibaldi. Interverrà, inoltre, Doretta Mazzeschi, esperta non solo di restauro ma di gestione dei più importanti cantieri affidati a CBC Roma. L'evento sarà impreziosito dall'esibizione di un’opera del pittore Stefano Chiacchella, strettamente legata alla ricorrenza che accomuna Pietro Perugino e Luca Signorelli. Chiacchella ha concepito e realizzato una tela in cui "i due pictores optimi compaiono impegnati in uno strenuo braccio di ferro".
Un breve video mostrerà la Pala di Sant’Onofrio di Luca Signorelli, unica opera presente a Perugia e conservata nell’Isola San Lorenzo nel Museo della Cattedrale di Perugia. A rappresentare l’Amministrazione Comunale di Perugia, che ha patrocinato l’iniziativa mettendo a disposizione la Sala dei Notari, sarà il sindaco Andrea Romizi.
Il presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, intanto, ha ricevuto il video originale del restauro direttamente dal regista Gino Goti che ha raccontato i particolari del lavoro per seguire il restauro protrattosi dal 1993 al 1996 ed effettuato dalla CBC di Roma e le emozioni degli operatori Alessio Goti e Massimo Santopaolo di essere a contatto diretto con le superfici dipinte recanti anche impronte di polpastrelli, forse del Signorelli o dei suoi aiutanti.
"Lavorare accanto ai sapienti restauratori che potevano essere considerati da loro i pittori originali che depositavano i colori sulle superfici preparate - ha detto - è stata un’esperienza indimenticabile". Il video, dopo aver "dormito" nell’archivio di Gino Goti, oltre che alla Sala dei Notari sarà proiettato presto in diverse località dell’Umbria secondo un calendario organizzato con associazioni culturali e ricreative, tra cui l'Università delle Tre Età.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.