cultura

Vincenzo Salemme verso il doppio soldout al Mancinelli. Superati gli abbonati della passata Stagione

martedì 17 ottobre 2023
di D.P.

L'ultima volta, a novembre 2021, in pieno post Covid, riempì il Teatro Mancinelli con "Napoletano? E famme ‘na pizza". Ed ora Vincenzo Salemme, già in città da qualche giorno, riparte da Orvieto per lanciare il nuovo spettacolo che è un grande classico, ovvero "Natale in Casa Cupiello". Il capolavoro tragicomico di Eduardo De Filippo, che lo scrisse nel 1931 per portarlo in scena, per la prima volta, proprio il 25 dicembre di quell'anno al Teatro Kursaal di Napoli il 25 dicembre 1931, all'origine era un atto unico, al quale si aggiunsero poi altri due atti che compongono la versione definitiva conosciuta oggi.

La commedia, inizialmente incentrata sul pranzo natalizio durante il quale ha luogo il dramma della gelosia, venne rimaneggiata in un secondo momento e fatta iniziare due giorni prima durante i quali vengono descritti i personaggi – Luca e la moglie Concetta, i figli Tommasino detto Nennillo e Ninuccia, e poi il di lei marito Nicola, Pasqualino che è fratello a Luca e Raffaele, il portiere, Vittorio Elia, il dottore, Carmela, Olga e Luigi Pastorelli, Alberto, Armida Romaniello, Rita, Maria e i casigliani – ognuno con le sue peculiarità e il proprio mondo interiore. La sera di Natale del 1977, la commedia registrata fu trasmessa dalla Rai diventando più di un classico televisivo.

Che ora rivive, in teatro, nell'attesa prima nazionale che sabato 21 ottobre alle 21 – e in replica, fuori abbonamento, domenica 22 ottobre alle 21 – alza ufficialmente il sipario su "30 anni di Compagnia", la nuova Stagione di Prosa del Mancinelli diretta da Pino Strabioli, avviandosi al doppio sold out. Gli ultimi biglietti disponibili sono in vendita sul sito www.ticketitalia.com e alla Biglietteria del Teatro da mercoledì 18 a sabato 21 ottobre, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 18.30 (sabato 21 ottobre fino alle 20.30) e domenica 22 ottobre, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Fino a sabato 21 ottobre, inoltre, è ancora possibile sottoscrivere anche l'abbonamento ai tredici spettacoli della Stagione.

Al momento sono 210 gli abbonamenti sottoscritti. Già superati quindi i 201 registrati lo scorso anno. "Un risultato importante e non scontato – commenta, al riguardo, il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani – che premia la qualità complessiva dell'offerta artistica e culturale della Stagione che, come Amministrazione Comunale, abbiamo costruito in sinergia con il direttore artistico Pino Strabioli. Quest'anno abbiamo inserito in abbonamento tre titoli in più rispetto al 2022/23, lasciando comunque invariato il costo medio dei singoli spettacoli e non era certo riuscire a confermare i numeri della passata Stagione, soprattutto in un momento economico non semplice per le famiglie.

Eppure il cartellone, ricco di grandi nomi, ha saputo intercettare un pubblico eterogeneo e soprattutto ha richiamato l’interesse e l’attenzione degli amanti del teatro provenienti da fuori città e da fuori regione. Tirano anche gli altri spettacoli fuori Stagione e funziona la formula degli sconti per gli Under 25 che sta attirando, finalmente, anche il pubblico più giovane e lo sta avvicinando al teatro come era nei nostri obiettivi nel momento in cui abbiamo ripreso in mano direttamente la gestione del Mancinelli. Una gestione che guarda alla qualità della proposta culturale e alla sostenibilità economica, con una politica dei prezzi che oggi soltanto un ente pubblico può garantire nella consapevolezza e nella convinzione che investire in cultura è investire sul futuro della comunità
".

Per ulteriori informazioni:
331.2309061 – teatromancinelli@comune.orvieto.tr.it 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.