Conclusa la mostra "L'Aeronautica Militare in Orvieto – 100 anni di Matricola Aeronautica" con un grande successo di critica e pubblico

Ha riscosso consensi e apprezzamenti la mostra "L'Aeronautica Militare in Orvieto – 100 anni di Matricola Aeronautica" allestita nel chiostro di Antonio da Sangallo Il Giovane in occasione del centesimo anniversario della fondazione dell'Arma Azzurra, dal Servizio "Documentazione Aeronautica Militare" della Direzione Generale per il Personale Militare, con il patrocinio dell'Aeronautica Militare. Inaugurato, come annunciato, giovedì 21 settembre il percorso espositivo che ha celebrato un secolo di storia ricco di sfide e successi è stato oggetto di visita anche da parte di molti giovani delle scuole, oltre le quattro giornate di apertura al pubblico inizialmente previste.
Dal Centro di Reclutamento e Mobilitazione della III Zona Area Territoriale all'attuale articolazione matricolare, passando attraverso la Scuola Specialisti Regia Aeronautica, l'Ispettorato Leva e Matricola, l'Aeroporto di Orvieto e il Distaccamento Aeronautica Militare, in una ventina di pannelli esplicativi la mostra ha ripercorso la storia, cittadina e nazionale, e raccolto testimonianze fotografiche degli enti aeronautici che nel tempo hanno avuto sede sulla Rupe, con particolare riferimento a quelli del servizio matricolare.
In esposizione, modellini di aerei e alcuni esempi di documentazione matricolare a carattere generale e personale di personaggi aeronautici illustri quali Italo Balbo, Umberto Nobile, Mario Squarcina, Luigi Broglio, Edmondo Bernacca, Giuseppe Cenni, Giuseppe Cimicchi, Francesco Agello, Mario Pezzi, Mario De Bernardi, Teresio Vittorio Martinoli e Pietro Bonannini. Tra gli scatti, anche quelli che ripercorrono sessant'anni – dal 1946 al 2008 – di servizi a supporto dell'Ente Matricolare, e ritraggono gli ultimi comandanti: il colonnello Renzo Marziantonio (1981-2001), il tenente colonnello Claudio Camporese (2001-2006), il maggiore Alessandro Di Nicola (2006-2008), ora tenente colonnello, attuale capo servizio "Documentazione Aeronautica Militare".
Un momento dell'inaugurazione
Questi alcuni commenti lasciati dai visitatori nel registro della mostra:
- Desidero complimentarmi per l’eccellente lavoro svolto e per l’alto valore di questa mostra organizzata in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana. Bravi!
- I migliori complimenti per la passione l’etica e competenza con le quali si custodiscono e si tramandano al meglio i valori fondamentali dell’Aeronautica Militare.
- Una splendida mostra che rende onore all’Aeronautica e a questa storica Città di Orvieto.
- Interessante percorso illustrativo della storia Aeronautica.
- Complimenti una mostra molto interessante e magistralmente realizzata.
- Un viaggio straordinario attraverso la storia del volo.
- Lavoro eccellente e ben spiegato. Complimenti.
- Molto interessante ed emozionante.
- Complimenti all’Aeronautica Militare. Grazie di cuore!
- Splendida mostra che ci riporta indietro nel tempo risvegliandoci sentimenti di Patria.
- Mostra bellissima.
- Molto bella e ben organizzata!
- Coinvolgente ed istruttiva con gratitudine e vero apprezzamento.
- Thank you for opening the door to this centenary exibition and educating me on the Italian Air Force in Orvieto. Very interesting.
- Orgoglioso della Nostra Aeronautica che vive e vivrà sempre nella nostra Rupe.
Foto: Maria Assunta Pioli

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.