La Corsa all'Anello fra le dieci rievocazioni storiche più importanti. Settima su 250 associazioni ammesse ai fondi

C'è anche la Corsa all'Anello di Narni fra le 250 realtà italiane che hanno vinto il bando del Ministero della Cultura per la concessione del Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica 2023. Nel documento, pubblicato sul sito della Direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura, l'associazione si classifica al settimo posto con un punteggio totale di 87 (a pari merito con l’Aps Fortis Murgia di Altamura e il Comune di Siena), prima fra le umbre in lizza. Un grande orgoglio per l'associazione rientrare fra le dieci rievocazioni storiche di tutto il panorama nazionale che va a confermare la forte crescita dei risultati messi in gioco in questi anni con impegno e solerzia.
"Siamo molto felici della vittoria del bando – asseriscono dall'associazione – non solo perché sarà ovviamente di sostegno economico in materia pratica, ma in quanto ci 'ripaga' in soddisfazione per tutto il lavoro che svolgiamo 365 giorni l'anno insieme ai Terzieri e ai numerosi volontari, che sono poi la forza vera e propria della Corsa all'Anello. Per noi il periodo della Festa non è solo un momento ludico ma un arricchimento culturale, nonché parte dell'identità comunitaria di tutta la città".
Per l'Umbria nell'elenco figurano anche l'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno (17°), l'Ente Calendimaggio
di Assisi (31°), l'Associazione Pro Loco Montonese di Montone (44°), l'Ente Palio dei Colombi di Amelia (70°), l'Ente Giostra dell'Arme di San Gemini (96°), Perugia 1416 Passaggio tra Medioevo e Rinascimento A.P.S (106°), l'Ente Il Rinascimento
ad Acquasparta (138°), l'Associazione Mercato delle Gaite di Bevagna (185°), l'Ente Autonomo Fuga del Bove di Montefalco (186°), Medioevo Fossatano Onlus di Fossato di Vico (243°), il Comune di Todi (244°), il Comune di Gualdo Tadino (245°), il Comune di Monteleone di Spoleto (246°), l'Associazione Hispellum Aps di Spello (247°), l'Ente Palio delle Barche di Passignano sul Trasimeno (248°), l'Associazione Festa d'Autunno Pro Valfabbrica Aps Ets di Valfabbrica (249°), Associazione Lea Pacini di Orvieto (312°), Confraternica di San Domenico di Castiglione del Lago (314°), Associazione Culturale Ocriculum di Otricoli (315°), Associazione Turistica Pro Loco Corcianese di Corciano Aps (316°), il Gruppo Folkloristico Agilla e Trasimeno Aps di Castiglione del Lago (380°), la Pro Loco di Ferentillo (395°), la Pro Loco di Marmore (435°), il Comune di Spoleto (470°), il Comune di Montefrano (475°).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.