Orvieto in onda su Raiuno e Canale 5 con "Passaggio a Nord Ovest" e "La voce che hai dentro"

In mezzo alla proposta variegata e dispersiva di tante piattaforme streaming, c'è un motivo in più per accendere la tv generalista. Anzi due. Il primo è la puntata del programma divulgativo di Raiuno "Passaggio a Nord Ovest" – ideato e condotto dal 1997 da Alberto Angela che nei suoi servizi affronta tematiche relative all'antropologia, l'archeologia, i viaggi, le scoperte, l'avventura, le esplorazioni, la storia, la cultura e la scienza ma anche gli sport estremi – prevista per sabato 9 settembre alle 15.10 che porterà alla scoperta del volto poco conosciuto di una città che ha "tremila anni di storia, un dedalo di corridoi e una quarantina di pozzi".
All'interno della rubrica "Alberto racconta" andrà in onda, infatti, il montaggio delle riprese effettuate nei mesi scorsi sopra e sotto Orvieto. Dal Duomo al Pozzo di San Patrizio – tappe obbligate per chiunque decida di visitare la città alta, 325 metri sul livello del mare, e strana – fino ai suggestivi vicoli di tufo del Quartiere Medievale, quello più antico, alla scoperta di grotte, butti, cantine, le fornaci dove nel Medioevo venivano prodotte ceramiche e il complesso ipogeo del Pozzo della Cava, realizzato in epoca etrusca, più di duemila anni fa, a cui si è ispirato anche Sangallo per il suo capolavoro di ingegneria idraulica.
Dalle altezze delle guglie alle profondità di quest'ultimo che raggiungono i 36 metri, gli ultimi dei quali occupati dall'acqua sorgiva, per la prima volta si parlerà anche delle scoperte legate alla composizione chimica della colorazione tipica della ceramica orvietana, verde ramina e quella ambrata della cristallina ottenuta con l'aggiunta di antimonio all'ossido di piombo. Numerosi i ritrovamenti, già di epoca etrusca, di vasellame, buccheri, ceramiche e piatti rinvenuti sotto il livello abitualmente calpestabile durante scavi archeologici o semplicemente durante lavori di restauro in abitazioni private.
Di tutt'altro genere, invece, la seconda proposta. Quella targata Mediaset che giovedì 14 settembre alle 21.20 vede debuttare "La voce che hai dentro" di Eros Puglielli. È questa la fiction prodotta da Lucky Red per RTI in otto episodi, per quattro prime serate, di Canale 5 in cui Massimo Ranieri si cala nei panni di Michele Ferrara, proprietario della Parthenope Edizioni Musicali, una grande casa discografica che, nei tempi d'oro, ha annoverato tra i propri assistiti alcuni tra i più celebri cantautori della tradizione partenopea. Questo prima di essere condannato per l’assassinio del padre Domenico, vecchia gloria della musica. Nonostante si professi innocente, Michele sconta in carcere quella condanna e, dopo dieci anni, è di nuovo libero.
Torna a Napoli proprio un attimo prima che la famiglia, per evitare il fallimento, dedica di vendere la casa discografica al loro acerrimo rivale, l'editore musicale Gaetano Russo (Gianfranco Gallo). Ma il progetto di Michele è diverso. Lui non vuole vendere, né fallire. Lui vuole rilanciare la Parthenope, lasciando tutti attoniti: la moglie Maria (Maria Pia Calzone), il figlio maggiore Raffaele (Michele Rosiello), Antonio (Erasmo Genzini) e la più giovane Anna (Giulia D’Aloia). Sarà quest'ultima a sostenere Michele nel suo nuovo progetto imprenditoriale di rifondare la Parthenope mettendo al centro talenti nuovi.
E grazie all’incontro con la giovane trapper Regina (La Nina), il destino della Parthenope – e soprattutto la vita dei Ferrara – prende una strada inaspettata. Michele dovrà, però, fare con i figli e la moglie, che è deciso a riconquistare, nonostante la donna sia legata sentimentalmente a Giulio (Ruben Regillo). Michele dovrà lavorare fianco a fianco con Regina per riportare ai vecchi fasti quella che per Napoli è stata un’istituzione. Michele non solo dovrà insegnare, ma scoprirà da Regina di avere molto da imparae. Per ricominciare dovrà, però, liberarsi dei fantasmi del passato.
Oltre a Napoli, anche Orvieto ha ospitato una parte delle riprese della serie. L'iconico e suggestivo Teatro Mancinelli sarà, infatti, un palco di particolare rilevanza nella storia. Sarà proprio su quel palco che Regina avrà l’occasione di spiccare il volo verso il successo e di mettere a frutto gli insegnamenti del suo maestro. Gli episodi successivi andranno in onda giovedì 21 settembre, giovedì 28 settembre e giovedì 5 ottobre, alla stessa ora.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.