cultura

Tutto pronto per la Festa di Santa Maria della Consolazione

lunedì 4 settembre 2023

Anche quest’anno, l'Ente Tuderte di Assistenza e Beneficenza si appresta a celebrare, al Tempio della Consolazione di Todi, la festa della Natività della Vergine, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità. Il programma dei festeggiamenti civili e religiosi si aprirà martedì 5 settembre e andrà avanti fino a domenica 10 settembre con il patrocinio della Regione dell’Umbria, del Comune di Todi, della Diocesi di Orvieto-Todi, del Pontificio Istituto di Musica Sacra, della Camera di Commercio dell'Umbria e di RAI Umbria. Collabora attivamente al Festival di Musica Sacra l'Associazione "Suoni dal Legno" con il direttore artistico, Maestro Emiliano Leonardi.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero gratuito, senza prenotazione ed è prevista una raccolta fondi  destinati a favorire la ricerca sulla malattia di Lafora quale forma di vicinanza della comunità con Federico, un giovane di Perugia, sabato 9 settembre alle 21, e per la ricerca sulla SLA domenica 10 settembre nel ricordo di Maria Assunta Toniacci, artista massetana che ci ha lasciato lo scorso giugno e che tra le prime sue opere volle disegnare il Tempio della Consolazione. Le raccolte fondi sono attive sin da ora, le istruzioni per partecipare sono sul sito www.etabtodi.it alla sezione "Notizie".

Il tradizionale triduo di preghiera inizierà martedì 5 settembre alle 17.30. Ogni giorno sarà recitato il Rosario e, a seguire, sarà celebrata la messa. Sono previste anche attività per bambini e famiglie grazie alla collaborazione dell'Associazione "Compagnia Medievale di Todi" che con i giochi rinascimentali riporterà tutti indietro nel tempo. La messa solenne di venerdì 8 settembre, alle 18 sarà concelebrata dal monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi.

Nella stessa giornata si terrà l’estrazione della lotteria organizzata dal Gruppo Volontario Vincenziano di Todi i cui biglietti saranno acquistabili per tutto il giorno e al termine della messa solenne e prima dello spettacolo pirotecnico, si esibirà la Banda Musicala di Massa Martana diretta da Enrico Rellini. A chiusura della giornata, nel rispetto di una tradizione ultrasecolare, si terrà lo spettacolo pirotecnico, realizzato dalla ditta "Pirotecnica Poleggi" di Pietro Poleggi di Canepina, ditta specializzata selezionata mediante gara sul mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni.

Dopo una prima parte di eventi legati alla tradizione ed al culto mariano, sabato 9 settembre sarà inaugurata l’ottava edizione del Festival di Musica Sacra di Todi con il patrocinio del PIMS. Il concerto inaugurale si terrà alle 21 al Tempio della Consolazione e vedrà protagonista il Maestro Donato Giupponi con uno straordinario concerto d'organo.

Domenica 10 settembre, alle 21, la rassegna canora e strumentale "Omaggio a Maria" chiuderà la manifestazione. Si esibiranno l’Ensemble Labyrinthus Vocum di Roma diretto dal Maestro Alessandro Bares e il Befala Trio (composto dai Maestri Angelo Benedetti, clarinetto - Stefano Falleri, chitarra -Sandro Lazzeri, chitarra).

Abbinata ai festeggiamenti l’undicesima edizione del concorso fotografico "Polvere di stelle sul Tempio della Consolazione", il cui regolamento è visionabile sul sito web di Etab. In seguito, sempre abbinato al cartellone degli eventi il concorso di poesia, "Todi, la città che amo" il cui regolamento sarà reso noto con l’avvio dell’Anno Scolastico. Si ringrazia per la realizzazione dell’evento "le Assicurazioni Generali (Vivi Marco & Antonelli Alessandro Snc), il Gruppo di Protezione Civile "La Rosa dell’Umbria ODV" e il Comitato locale della Croce Rossa Italiana.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.