cultura

Un'opera di Angelo Lazzerini in mostra alla 10° Biennale d'Arte Internazionale di Monte Carlo

sabato 8 luglio 2023
di D.P.

Pittura, scultura, fotografia e grafica. Ma anche ceramica, bassorilievi, mosaici, acquerelli ed opere realizzate al computer. Un percorso culturale che ha trovato risultato di grande merito nella produzione di sessanta artisti contemporanei molto promettenti selezionati nel vasto panorama internazionale su quasi tremila. Tra questi anche il maestro d'arte Angelo Lazzerini (1932-2017), trasferitosi nell'Orvietano nel 1973.


 
In mostra alla 10° Biennale d'Arte Internazionale di Monte Carlo, tenutasi da venerdì 9 a domenica 11 giugno, organizzata dalla Galleria d'Arte Malinpensa by La Telaccia di Torino con il patrocinio dell'Ambasciata Italiana a Monaco ed ospitata nella Salle Théâtre dell’Hotel Metropole, la sua fusione in bronzo "Nudo con drappo", alta 34,5 centrimetri, realizzata nel 1987 e selezionata da una giuria di esperti.

 

A comporla curatori, galleristi, critici d'arte, collezionisti, architetti, editori e giornalisti. In particolare Patrick Bartoli, Andrea Cicconi, Ermanno Corti, Monia Malinpensa, Domenico Minieri, Lorella Pagnucco Salvemini, Giuliana Papadia, Roberto Sparaci ed Igor Varnero che, riconoscendo il forte rigore creativo e l'evidente qualità interpretativa, hanno inserito l'opera in mostra.

Come "testimonianza di un’arte rispettosa dove sempre più nuovi linguaggi, forme e colori si fondono con la sensibilità, la poesia e la forza descrittiva". Un'arte intrisa di unicità e originalità sia nelle tecniche che nei materiali che è espressione di identità e fusione di suggestioni, impegno e creatività. 



Scultore, modellista e cesellatore in varie botteghe d'arte romane storiche, dal 1962 collaboratore dello scultore Giacomo Manzù che si avvale delle sue straordinare capacità manuali e della sua profonda vena artistica per realizzare la riproduzione fedele di modelli e disegni, nell'Orvietano Lazzerini ha continuato a lavorare tutta la vita.



Su commissione di privati e istituzioni, ma soprattutto per se stesso, creando nel tempo un patrimonio di opere di notevole varietà e complessità realizzativa, meritevole di essere riscoperto e valorizzato, tra cui, nel 1990, su richiesta dell'Opera del Duomo, la realizzazione di una medaglia commemorativa per i 700 anni della basilica orvietana.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.